Categorie: News

L’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza negli anziani

Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open ha suggerito che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani.

Il team di ricerca ha analizzato i dati di oltre 7.000 partecipanti di età compresa tra 50 e 80 anni, provenienti da diverse regioni degli Stati Uniti. I partecipanti hanno completato un questionario sulla loro attività di utilizzo di internet e sono stati seguiti per un periodo di circa 6 anni. Durante questo periodo, 455 partecipanti hanno sviluppato demenza.

I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti che hanno utilizzato internet ogni giorno avevano una probabilità inferiore del 30% di sviluppare demenza rispetto a coloro che non hanno utilizzato internet regolarmente. Inoltre, i partecipanti che hanno utilizzato internet per attività sociali e di intrattenimento, come la connessione con amici e parenti e la visione di video online, hanno avuto una riduzione del 40% del rischio di demenza rispetto a quelli che non hanno fatto queste attività.

 

Riflessioni sullo studio sulla demenza

Tuttavia, lo studio non è riuscito a determinare la causa del legame tra l’uso di internet e il rischio di demenza nei soggetti anziani. I ricercatori hanno suggerito che potrebbe essere dovuto al fatto che l’uso di internet richiede una certa attività mentale, come la ricerca di informazioni e l’interazione con gli altri, che potrebbe stimolare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di declino cognitivo.

In ogni caso, gli autori dello studio hanno sottolineato che l’uso di internet non dovrebbe essere considerato una panacea per la prevenzione della demenza. Altri fattori, come una dieta sana, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di relazioni sociali significative, sono stati associati a un ridotto rischio di demenza e dovrebbero essere considerati come parte di uno stile di vita sano.

In sintesi, lo studio suggerisce che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio la natura di questa associazione. Tuttavia, l’uso di internet non dovrebbe essere considerato come un sostituto di altri fattori di stile di vita sano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025