Categorie: News

L’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza negli anziani

Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open ha suggerito che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani.

Il team di ricerca ha analizzato i dati di oltre 7.000 partecipanti di età compresa tra 50 e 80 anni, provenienti da diverse regioni degli Stati Uniti. I partecipanti hanno completato un questionario sulla loro attività di utilizzo di internet e sono stati seguiti per un periodo di circa 6 anni. Durante questo periodo, 455 partecipanti hanno sviluppato demenza.

I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti che hanno utilizzato internet ogni giorno avevano una probabilità inferiore del 30% di sviluppare demenza rispetto a coloro che non hanno utilizzato internet regolarmente. Inoltre, i partecipanti che hanno utilizzato internet per attività sociali e di intrattenimento, come la connessione con amici e parenti e la visione di video online, hanno avuto una riduzione del 40% del rischio di demenza rispetto a quelli che non hanno fatto queste attività.

 

Riflessioni sullo studio sulla demenza

Tuttavia, lo studio non è riuscito a determinare la causa del legame tra l’uso di internet e il rischio di demenza nei soggetti anziani. I ricercatori hanno suggerito che potrebbe essere dovuto al fatto che l’uso di internet richiede una certa attività mentale, come la ricerca di informazioni e l’interazione con gli altri, che potrebbe stimolare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di declino cognitivo.

In ogni caso, gli autori dello studio hanno sottolineato che l’uso di internet non dovrebbe essere considerato una panacea per la prevenzione della demenza. Altri fattori, come una dieta sana, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di relazioni sociali significative, sono stati associati a un ridotto rischio di demenza e dovrebbero essere considerati come parte di uno stile di vita sano.

In sintesi, lo studio suggerisce che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio la natura di questa associazione. Tuttavia, l’uso di internet non dovrebbe essere considerato come un sostituto di altri fattori di stile di vita sano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025