News

Utilizzare lo smartphone di notte è pericoloso per la salute

La tecnologia ha certamente influenzato e cambiato la nostra vita, modificando le nostre abitudini e lo svolgimento delle nostre attività quotidiane. Ma tra le tante migliorie che ha apportato al nostro stile di vita, vi sono anche alcune abitudini che potrebbero esse dannose per la nostra salute. Tra queste vi è, secondo Giovanni Battista Tura, responsabile della Psichiatria dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, anche l’utilizzo dello smartphone fino a tarda notte.

 

I danni che lo smartphone causa al nostro corpo

Secondo Tura infatti, utilizzare lo smartphone a letto o comunque fino a tardi è dannoso per la salute. Sembrerebbe che questa abitudine possa confondere i meccanismi neurofisiologici del nostro organismo. A provocare i danni maggiori è la luce dello schermo dello smartphone, soprattutto a letto quando si tende a tenerlo molto vicino al viso, e quindi agli occhi. Per questo motivo il dott. Tura sconsiglia di utilizzare il cellulare la sera fino a tardi e specialmente a letto.

Il nostro organismo infatti risponde ancora ai ritmi circadiani primitivi, regolati dalla presenza o assenza della luce e basati sui comportamenti ancestrali dell’essere umano. Prima dell’avvento della luce artificiale, durante il suo primitivo inizio, l’uomo vegliava e agiva con la luce e riposava con il buio. E questa alternanza di luce e buio regola tutt’ora molti dei nostri meccanismi fisiologici, sia neurologici che ormonali, nonché un gran numero di microsistemi. Per molti apparati del nostro corpo dunque, la luce rappresenta ancora uno stimolo, mentre il buio è un’inibizione.

 

Lo stimolo luminoso dello schermo disturba i nostri ritmi

La prolungata esposizione, specialmente nelle ore notturne, allo stimolo luminoso dello schermo dello smartphone, può quindi confondere ed influenzare negativamente tali sistemi ed apparati del nostro organismo. Per quanto infatti la luce dello smartphone sia relativamente debole, il suo utilizzo spesso molto vicino al viso, lo rende una fonte luminosa sufficientemente intensa.

Questa fonte luminosa agisce quindi come uno stimolo all’attività, portandoci ad esempio all’insonnia, una condizione che può portare anche a conseguenze serie e gravi. La mancanza di riposo infatti ha delle enormi ripercussioni sul nostro organismo, alterando alcune funzioni fisiologiche e facendoci sentire stanchi e di cattivo umore. Inoltre, secondo il dott. Tura, “la privazione di sonno in adolescenza è uno dei fattori di maggior rischio per slatentizzare disturbi psichici anche gravi”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025