News

Vaccini e attacchi informatici: l’attacco della Russia al Regno Unito

Il Regno Unito è uno dei paesi che più di tutti sta contribuendo alla ricerca di possibili vaccini contro il coronavirus. Oltre a quello in sviluppo a Oxford, altri centri di ricerca sparsi per tutto il paese sono al lavoro sullo stesso obiettivo. Molti di questi, secondo il ministro della sicurezza britannico, sono stati presi di mira da attacchi hacker promossi dal governo russo. Le altre vittime principali sono gli statunitensi e i canadesi.

Le parole del ministro in questione, James Brokenshire: “Il National Cyber ​​Security Center è certo del 95% e oltre, così come le nostre controparti statunitensi e canadesi. Siamo molto attenti in termini di richiamo di queste cose, assicurandoci di avere quella fiducia nell’attribuzione. Crediamo di averlo qui. Penso che il governo russo sia così ipocrita affermando di sostenere un comportamento responsabile nel cyberspazio mentre conduce segretamente attacchi informatici.”

Gli attacchi recenti sono stati attribuiti da un gruppo che viene chiamato APT29 e che secondo le varie intelligence è riconducibile al Cremlino. Al momento non sono certi se sono state rubate informazioni importanti.

 

Vaccini e attacchi hacker: la lotta per arrivare a un vaccino

È assolutamente inaccettabile quando abbiamo organizzazioni che stanno lavorando così duramente nella nostra risposta Covid nel tentativo di trovare un vaccino che gli agenti collegati allo stato russo avrebbero dovuto intraprendere questa azione per cercare di rubare la proprietà intellettuale“, ha continuato il ministro.

Prima della pausa estiva del parlamento, la commissione rilascerà un rapporto esaustivo sulle interferenza russe nella politica britannica. Ci sono molte indagini in corso in questo momento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025