News

Vaccini: terza dose in avvicinamento, ma non per tutta la popolazione

Nonostante le recenti dichiarazioni dell’OMS e dell’EMA, oltre che di varie autorità sanitarie di diversi parsi europei e non, sta arrivando il momento della terza dose dei vaccini. Si tratterebbe di un richiamo mirato per allungare la protezione delle persone nei confronti soprattutto della variante Delta e per potenziare gli effetti delle precedenti due dosi. Il momento si sta avvicinando anche se va specificato che non vale per tutti.

Come i primi gruppi a cui sono destinate le terze dosi dei vaccini ci sono gli immunodepressi, quindi in generale i più fragili. Si parla anche degli operatori sanitari che già in precedenza sono stati i primi a ricevere la prima dose all’inizio del programma vaccinale. Al momento, oltre a discutere su come procedere, le autorità stanno cercando di capire quali altri gruppo dovrebbero venire messi davanti alla popolazione generale.

 

Vaccini: terza dose certa

Le parole del ministero della Salute: “È una decisione che va meditata bene ma probabilmente le persone più fragili e immunodepresse avranno una terza dose ma non abbiamo ancora deciso quando. Sulla terza dose c’è indecisione perché non ci sono ancora evidenze forti per poter dire che la faremo a tutti piuttosto che ad alcuni. Non si sa ancora se nel caso della terza dose sarà necessario effettuarla con un vaccino adattato alle varianti.”

Al momento il piano per la popolazione generale è ancora nullo. Per decidere come procedere sulle terze dose dei vaccini per tutti stanno aspettando i dati sull’efficacia e sugli effetti collaterali. Una volta capito come procedere si può anche proseguire con un piano vaccinale ordinario e non più straordinario.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025