News

Vaccino Pfizer: una singola dose diminuisce di molto i contagiati asintomatici

Alla fine il Regno Unito ha avuto ragione con il suo piano vaccinale. Il governo aveva deciso di puntare più sul somministrare la prima dose a più persone possibili allontanando l’incombenza della seconda che dal dovere essere fatta entro 3 settimane è passata a 12. Già c’erano le prime avvisaglie sull’aumento di resistenza al virus con una singola dose di vaccino quindi si è puntato su questo fattore.

Secondo una nuova ricerca, è un’idea vincente. Apparentemente i risultati dello studio Siren hanno evidenziato che una singola dose del trattamento di Pfizer è in grado di abbattere fino al 75% dei contagi che poi risultano asintomatici. Una riduzione drastica che non solo è positiva di per sé, ma ha un aspetto positivo secondario. Con la diminuzione degli asintomatici risulta più facile circoscrivere eventuali focolai.

 

L’effetto dei vaccino

Le parole di uno degli autori dello studio, Mike Weekes: “Due settimane dopo una singola dose del vaccino Pfizer, abbiamo visto una riduzione del 75% delle infezioni asintomatiche da coronavirus negli operatori sanitari. Abbiamo visto una riduzione simile delle infezioni sintomatiche. Prevedo un effetto analogo nella comunità. Ciò significherà una sostanziale riduzione della trasmissione del virus man mano che sempre più persone vengono vaccinate, il che è davvero un’ottima notizia”.

Ovviamente questo dimostra il fatto che una singola attualmente in circolazione non basta per fornire un’immunità definibile valida. Come detto però, è una notizia positiva. Sempre più paesi stanno pesando di seguire l’esempio del Regno Unito il cui effetto si può tranquillamente vedere nei numeri giornalieri i quali sono crollati dopo il picco causato dalla variante inglese, quella stessa variante che ora starebbe causando la nascita della terza ondata un po’ ovunque.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025