News

Vaccino: domande scomode per AstraZeneca dopo l’errore

Questa settimana, l’annuncio che un vaccino contro il coronavirus economico e facile da produrre sembra avere un’efficacia del 90% ha suscitato reazioni di giubilo. “Get yourself a vaccaccino” (Procurati un vaccaccino), ha esultato un tabloid britannico, osservando che il vaccino, sviluppato da AstraZeneca in collaborazione con l’University of Oxford, costa meno di una tazza di caffè.

 

Vaccino di AstraZeneca: un errore potrebbe frenare gli entusiasmi

Tuttavia, dalla presentazione dei risultati preliminari della sperimentazione, AstraZeneca ha riconosciuto un errore chiave nel dosaggio del vaccino somministrato ad alcuni partecipanti, il che porta a chiedersi se l’efficacia apparentemente spettacolare del vaccino reggerà la pressione di ulteriori test.

Gli scienziati e gli esperti del settore hanno affermato che l’errore e una serie di altre irregolarità e omissioni nella divulgazione iniziale dei dati da parte dell’azienda hanno intaccato la fiducia dell’opinione pubblica nell’affidabilità dei risultati.

Negli Stati Uniti, gli stessi funzionari hanno notato che i risultati non erano chiari. È stato il responsabile di questa importantissima iniziativa, non l’azienda, a rivelare per primo che i risultati più promettenti del vaccino non riflettevano i dati raccolti dalla vaccinazione degli anziani.

Secondo gli esperti, il risultato è la diminuzione delle probabilità che le autorità di regolamentazione in tutto il mondo autorizzino rapidamente l’uso d’emergenza del vaccino AstraZeneca. Si tratterebbe di un’inattesa battuta d’arresto della campagna globale per arginare la devastante pandemia.

In un’intervista rilasciata mercoledì scorso, Menelas Pangalos, il dirigente di AstraZeneca responsabile di gran parte della ricerca e dello sviluppo dell’azienda, ha difeso la gestione dei test e le modalità di divulgazione dei dati al pubblico. Ha aggiunto che il responsabile dell’errore nel dosaggio è un appaltatore e che, una volta scoperto, le autorità di controllo hanno appreso la cosa e hanno firmato un piano per continuare a testare il vaccino in dosi diverse.

Alla domanda sul perché AstraZeneca abbia condiviso alcune informazioni con gli analisti di Wall Street e con alcuni altri funzionari ed esperti, ma non con il pubblico, Pangalos ha risposto sostenendo che il mezzo migliore per comunicare i risultati è una rivista scientifica sottoposta a peer review, non un giornale.

Ph. credits: Foto di Arek Socha da Pixabay

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025