News

Vai a letto tardi? Essere un nottambulo aumenta il rischio di diabete di tipo 2

Se sei uno di quelli che preferisce andare a letto e alzarsi tardi, come un nottambulo, potresti essere maggiormente a rischio di soffrire di diabete di tipo 2. Uno studio condotto su oltre 60.000 infermieri ha rivelato che le persone con questo cronotipo del sonno, con una preferenza circadiana per sentirsi energici a fine giornata, hanno il 19% in più di probabilità di avere malattie metaboliche e cardiache rispetto alle persone con un cronotipo mattutino.

Il cronotipo è una costruzione determinata, in parte geneticamente, che ci racconta l’inclinazione di una persona a dormire prima o più tardi. I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e dell’Università di Harvard hanno studiato per anni questo comportamento cercando il suo impatto sul nostro stile di vita, e hanno finalmente trovato un motivo per dormire prima di mezzanotte.

 

Gufi notturni vs. mattinieri

Nel loro studio, sono stati analizzati i dati di 63.676 infermieri di età compresa tra 45 e 62 anni senza storia di cancro, malattie cardiovascolari o diabete tra il 2009 e il 2017. Ai partecipanti è stato chiesto quale fosse il loro cronotipo auto-riferito (se si percepivano come gufi o mattinieri), qualità della dieta, indice di massa corporea, programma del sonno e attività fisica. È stato allora che hanno scoperto che i soggetti con un cronotipo serale avevano un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 tra il 19% e il 72% durante il periodo di follow-up. Perché? Questi nottambuli erano più sedentari, avevano una capacità aerobica inferiore e bruciavano meno grassi a riposo rispetto ai mattinieri. Avevano anche maggiori probabilità di essere resistenti all’insulina, il che significa che i loro muscoli richiedevano più insulina per ottenere l’energia di cui avevano bisogno quotidianamente.

L’insulina dice ai muscoli di essere una spugna e di assorbire il glucosio nel sangue. Pensala come l’acqua di un rubinetto: apri l’acqua e una goccia colpisce la spugna e viene immediatamente assorbita. Ma se non fai esercizio, è come se quella spugna rimanesse asciutta per un paio di giorni e diventasse dura come una roccia. Ciò porta al diabete di tipo 2 nelle donne“, ha spiegato Steven Malin, autore principale dello studio.

Tra gli infermieri con stili di vita non salutari, il 25% erano anche cronotipi serali. È stato stimato che i nottambuli avevano il 54% in più di probabilità di avere cattive abitudini come fumare, dormire poco, seguire una dieta composta da cibo di bassa qualità o condurre una routine sedentaria. Andare a letto tardi, quindi, può portare allo sviluppo del diabete favorendo tutti i suoi fattori di rischio.

 

Dobbiamo combattere il cronotipo notturno?

Il Nurses’ Health Study II è una delle indagini più approfondite sui fattori di rischio per le principali malattie croniche nelle donne. Sebbene i ricercatori assicurino che la professione, l’istruzione e lo status socioeconomico dei partecipanti allo studio potrebbero influenzare i risultati, esiste una relazione evidente tra il cronotipo serale e questa malattia.

Solo l’11% dei partecipanti ha riferito di avere il cronotipo del nottambulo, mentre il 35% ha affermato di avere un cronotipo del mattiniero. La restante popolazione è stata etichettata come “intermedia”, nel senso che non si identificavano né come tipi mattinieri né come quelli serali o leggermente più l’uno dell’altro. Tuttavia, la tendenza verso il diabete di tipo 2 riguardava tutte le persone che andavano a letto tardi.

Quando abbiamo escluso comportamenti di stile di vita non salutari, l’associazione è stata ridotta ma comunque mantenuta. Ciò significa che i fattori legati allo stile di vita spiegano una parte notevole di questa associazione“, ha dichiarato Sina Kianersi, ricercatrice post-dottorato.

I ricercatori intendono studiare i determinanti genetici del cronotipo e la sua associazione con le malattie cardiovascolari, oltre al diabete, in popolazioni più ampie. Se saranno in grado di determinare la causa, i medici potrebbero in futuro adattare meglio le strategie di prevenzione per i pazienti che sono considerati nottambuli.

Ma fino a quando ciò non accadrà, dovremmo modificare il nostro programma di sonno per evitare picchi di zucchero nel sangue.

Foto di Ben White su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025