News

Vaiolo delle scimmie: gli animali domestici possono contrarre la malattia?

Come con il Covid-19, la preoccupazione non interessa soltanto le persone, ma quest’ultime si preoccupano anche dei propri animali domestici. È possibile che i suddetti possano finire per contrarre il virus del vaiolo delle scimmie. La risposta è effettivamente sì, ma la possibilità sono molte poche, perlomeno a guardare i dati ufficiali. Finora si parla di un solo caso, ovvero un cane a Parigi.

Il cane è di una coppia di uomini che hanno avuto rapporti sessuali tra loro non protetti. L’animale è stato quindi esposto al virus del vaiolo delle scimmie nell’ambiente domestico. Come è stato visto finora, il virus rimane sull’aria e sulle superfici per molti giorni quindi la possibilità di venire infettati tramite contatto indiretto con un portatore è alta. Se c’è stato un caso ufficiale, vuol dire che il rischio c’è.

 

Vaiolo delle scimmie: anche gli animali domestici sono a rischio

Quali sono i segni e sintomi che mostrano l’effettiva infezione di un animale da virus del vaiolo delle scimmie. Si parla soprattutto di affaticamento generalizzato dell’esemplare con anche mancanza di appetito, tosse, secrezioni nasali, gonfiore e febbre. Il problema di questi sintomi è che in realtà sono simili a molte altre malattie respiratorie. Il sintomo che oltre a questi può dimostrare a tutti gli effetti l’esposizione è la comparsa di lesioni cutanee.

Se si pensa di essere persone a rischio, o di essere venuti in contatto con una persona contagiata dal vaiolo delle scimmie, la cosa migliore da fare è non avere in casa il proprio animale domestico se non si vuole rischiare di farlo ammalare inutilmente.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025