News

Vaiolo delle scimmie: da oggi l’infezione si chiamerà “Mpox”

L’OMS ha deciso in questi giorni di sostituire il nome dell’infezione che ci ha colpito durante l’anno, ossia il vaiolo delle scimmie. D’ora in poi la malattia si chiamerà Mpox proprio per evitare il suo nome originale che risulta essere alquanto razzista e stigmatizzante. Questa decisione è stata presa dopo un ragionamento di ben cinque mesi. In diversi incontri, pubblici e privati, un certo numero di individui e paesi hanno sollevato preoccupazioni e chiesto all’OMS di proporre una soluzione per cambiare il nome.

Il termine vaiolo delle scimmie collega inutilmente il virus all’Africa e, per estensione, alimenta l’idea che la malattia sia esclusiva dell’Africa e del popolo africano, hanno sostenuto gli esperti. Inoltre, hanno notato che le scimmie e altri primati non umani probabilmente non sono i principali ospiti del patogeno in natura, ma i roditori lo sono.

 

Mpox, questo il nome che da oggi avrà il vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie dovrebbe essere modificato per due motivi principali: uno è l’imprecisione scientifica del termine. La seconda ragione è che “scimmia” è stata a lungo usata come insulto razzista contro i neri, che sono stati erroneamente visti come il principale gruppo demografico colpito da mpox. Il termine vaiolo delle scimmie verrà scemando nel corso del prossimo anno, facendo prendere il posto al termine Mpox per definire la malattia.

Questo periodo di transizione di un anno ha lo scopo di ridurre al minimo la confusione causata da un cambio di nome nel bel mezzo di un’epidemia globale e consente anche di aggiornare la classificazione internazionale delle malattie e le pubblicazioni dell’OMS. Il cambio di nome segue una precedente raccomandazione dell’OMS realizzato ad agosto, in cui l’agenzia ha rinominato i diversi cladi, o gruppi geneticamente correlati, di virus mpox.

In precedenza, i due cladi principali erano conosciuti come il “bacino del Congo” o il clade “dell’Africa centrale” e il clade “dell’Africa occidentale”. Il primo clade è ora noto come Clade I, e il secondo è chiamato Clade II.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025