News

Valanghe di ghiaccio giganti potrebbero aver creato le misteriose spirali al Polo Nord di Marte

Le valanghe giganti potrebbero aver distrutto chilometri di crateri polari di Marte a velocità fino a 80 metri al secondo. Questi fenomeni possono risolvere un mistero sulle strane caratteristiche del Pianeta Rosso. Marte, infatti, è pieno di caratteristiche bizzarre come “dune extraterrestri” di superficie. I ricercatori hanno da tempo osservato strane caratteristiche lineari che percorrevano i lati di due crateri da impatto nella regione polare nord del pianeta.

Secondo un nuovo studio che sarà pubblicato nel mese di luglio sulla rivista Planetary and Space Science , queste formazioni a spirale sono ciò che rimane di valanghe di ghiaccio monumentali che si sono verificate circa un milione di anni.

In precedenza, gli scienziati avevano sostenuto che queste forme lineari apparivano come strutture lineari montuose formate da ghiacciai a movimento lento che spingono sporco e rocce in anticipo sul loro progresso. Nelle regioni polari di Marte, i ghiacciai sono fatti di anidride carbonica, ma i loro effetti geologici sono gli stessi.

Il nuovo studio sostiene che le grandi torri di ghiaccio d’acqua, chiamate massicci, situate lungo il pendio del cratere, sono crollate, dando luogo a valanghe epiche. Le creste simili ad onde sinuose e brune erano formate dall’accumulo di detriti spinti sul fondo dei crateri dal crollo dei massicci.

 

Eccessivo accumulo di ghiaccio

Sergey Krasilnikov, dell’Accademia Russa delle Scienze, e colleghi hanno simulato questi focolai ipotetici utilizzando i dati raccolti dalla NASA e l’esecuzione di calcoli indipendenti. Insieme, questi metodi hanno supportato uno scenario in cui “l’eccessivo accumulo di ghiaccio d’acqua sui pendii” ha raggiunto “una condizione critica instabile“, con conseguente valanghe di ghiaccio e formazione di creste.

I massicci si formano attraverso il costante accumulo di brina. Alla fine, il peso e la pressione divennero così intensi che i massicci collassarono, rilasciando il loro contenuto sul fondo del cratere. Il più grande dei due crolli ha coinvolto circa 2,42 chilometri quadrati di ghiaccio, mentre il più piccolo ne ha coinvolto 1,1 chilometri quadrati. Il massiccio più grande era alto circa 150 metri e il più piccolo di 100 metri.

La caduta di ghiaccio e detriti avrebbe viaggiato a circa 80 metri al secondo. Poiché la gravità è inferiore su Marte, l’enorme eccesso di detriti si estende su un ampio territorio, raggiungendo circa 15 chilometri dal punto di partenza nel crollo più grande e 12 chilometri nel più piccolo. Durante il più grande crollo del massiccio, la valanga coprì un’area totale di 104 chilometri quadrati. “È una buona spiegazione alternativa“, ha dichiarato Mike Sori, uno scienziato planetario dell’Università dell’Arizona.

Sono necessarie ulteriori prove a supporto di questo studio. La ricerca futura dovrà spiegare perché sono stati trovati solo due esempi di valanghe su Marte.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi tempestiva può…

13 Aprile 2025

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025