Foto di Marek Studzinski su Unsplash
I veicoli ibridi Plug-In sono la via di mezzo tra un modello a benzina, o simili, e un modello completamente elettrico. Ce ne sono sostanzialmente di due tipologie, ma in generale inquinano di meno rispetto ai motori di combustione, ma non tanto quanto paventato finora. Se i test in laboratorio con ambienti perfettamente controllati e con variabili scelte ad hoc mostrano un’efficienza di un certo tipo, nella vita vera cambia molto.
Secondo un nuovo studio su tre veicoli ibridi particolarmente apprezzati e con grosse vendite è stato visto che rispetto ai numeri dichiarati, le emissioni sono tre volte tanto. Si parla del BMW 330e XDrive, della Peugeot 308 Plug-in Hybrid e della Renault Megane E-Tech PHEV. Se i test di laboratorio prevedevano emissioni tra i 27 g/km e i 37 g/km, in strada si arriva in realtà a 85 g/km e i 114 g/km.
Ancora più nello specifico, è stato visto come i veicoli ibridi che partivano con la batteria completamente carica andavano a produrre solo poco più delle emissioni dei test di laboratorio. Al contrario, con la batteria PHEV non caricata, le emissioni arrivano a superare sette volte i numeri in questione. Un altro aspetto deludente è stata l’autonomia della sola batteria. Nei primi due modelli è risultata più bassa rispettivamente del 26% e del 47%. Nel caso della Renault, è stata di pochissimo più alta.
Questi nuovi test sono stati eseguiti dall’Università di Graz e vogliono dimostrare che non si possono considerare appieno veicoli a emissioni zero quelli ibridi, soprattutto nelle zone urbane. Non sono dati per demonizzare i veicoli, ma per permettere di capire meglio la situazione.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…