News

Veicoli ibridi: le emissioni sono il triplo di quelle dichiarate

I veicoli ibridi Plug-In sono la via di mezzo tra un modello a benzina, o simili, e un modello completamente elettrico. Ce ne sono sostanzialmente di due tipologie, ma in generale inquinano di meno rispetto ai motori di combustione, ma non tanto quanto paventato finora. Se i test in laboratorio con ambienti perfettamente controllati e con variabili scelte ad hoc mostrano un’efficienza di un certo tipo, nella vita vera cambia molto.

Secondo un nuovo studio su tre veicoli ibridi particolarmente apprezzati e con grosse vendite è stato visto che rispetto ai numeri dichiarati, le emissioni sono tre volte tanto. Si parla del BMW 330e XDrive, della Peugeot 308 Plug-in Hybrid e della Renault Megane E-Tech PHEV. Se i test di laboratorio prevedevano emissioni tra i 27 g/km e i 37 g/km, in strada si arriva in realtà a 85 g/km e i 114 g/km.

 

Veicoli ibridi: un problema di batteria

Ancora più nello specifico, è stato visto come i veicoli ibridi che partivano con la batteria completamente carica andavano a produrre solo poco più delle emissioni dei test di laboratorio. Al contrario, con la batteria PHEV non caricata, le emissioni arrivano a superare sette volte i numeri in questione. Un altro aspetto deludente è stata l’autonomia della sola batteria. Nei primi due modelli è risultata più bassa rispettivamente del 26% e del 47%. Nel caso della Renault, è stata di pochissimo più alta.

Questi nuovi test sono stati eseguiti dall’Università di Graz e vogliono dimostrare che non si possono considerare appieno veicoli a emissioni zero quelli ibridi, soprattutto nelle zone urbane. Non sono dati per demonizzare i veicoli, ma per permettere di capire meglio la situazione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025