Di Venere si è parlato molto nelle ultime settimane a causa di una scoperta che potrebbe essere collegata a una possibile presenza di vita sul pianeta. Sarebbe sensazionale visto che si tratta di un pianeta inospitale, almeno per i nostri standard. Detto questo, il suo destino sarebbe potuto essere diverso se non fosse stato per Giove, il gigante gassoso alquanto distante.
Giove ha diverse caratteristiche tra cui il fatto che ha un’attrazione gravitazionale molto potente. Quest’ultima avrebbe spinto Venere più vicino al Sole rendendolo l’inferno a forma di pianeta che conosciamo ora. Tale vicinanza ha di fatto creato un effetto serra opprimente tanto che gli oceani sono evaporati.
Giove si sarebbe allontanato raggiungere la sua posizione attuale un miliardo di anni fa. Nel farlo ha spostato Venere. Le parole degli scienziati che hanno teorizzato tutto questo: “Con la migrazione di Giove, Venere avrebbe subito drammatici cambiamenti climatici, riscaldandosi e poi raffreddandosi e perdendo sempre più la sua acqua nell’atmosfera.”
Una prova di questo spostamento è anche l’orbita particolare del suddetto pianeta. Ha un’orbita molto più uniforme rispetto a quella ellittica degli altri pianeti, come il nostro per esempio. Secondo gli scienziati, la precedente orbita avrebbe aiutato a mantenere Venere più vivibile.
Le parole di Stephen Kane, astrobiologo dell’Università della California: “Probabilmente ci sono molti altri processi che potrebbero produrre il gas che non sono stati ancora esplorati. Mi concentro sulle differenze tra Venere e la Terra e su cosa è andato storto per Venere, in modo da poter ottenere informazioni su come la Terra è abitabile e su cosa possiamo fare per guidare questo pianeta nel miglior modo possibile.”
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…