Immagine della NASA via cfa. harvard
Tra domenica 27 marzo e lunedì 28 marzo sarà possibile assistere ad un evento davvero particolare; un triangolo celestiale tra Venere, Marte e Saturno alle prime luci dell’alba. Il secondo giorno a loro si unirà anche la Luna crescente, rendendo questo gruppo di pianeti davvero brillanti e visibili ad occhio nudo. Ovviamente se vogliamo assistere allo spettacolo più nel dettaglio, dobbiamo premunirci di binocolo o telescopio.
Per vedere in modo chiaro questo evento, gli esperti consigliano di uscire almeno mezzora prima dell’alba. Basterà guardare ad est dove specialmente lunedì la Luna sarà luminosa nel cielo e Venere sarà visibile ad occhio nudo. Le nuvole che circondano il pianeta sono altamente riflettenti e il mondo brillerà a circa -4,7 magnitudo.
Leggermente al di sotto di Venere, che è posizionato in alto a sinistra, troviamo Saturno il pianeta degli anelli. In questo momento Saturno è leggermente più debole e si trova a 0,7 di magnitudine, visibile comunque a occhio nudo. Basta pensare che le persone riescono a vedere fino a 6 di magnitudine in condizioni di cielo oscuro. Infine, Marte sarà alla destra di entrambi i pianeti. Si sta avvicinando alla magnitudine 1 e dovrebbe essere facile da individuare, con il suo colore rosso.
Come extra sarà possibile avvistare anche Giove che sarà molto più basso all’orizzonte. Giove è approssimativamente di magnitudine -2 e potrebbe essere più visibile se usciamo un po’ prima la sera. Grazie all’eclittica è possibile vedere non di rado questi allineamenti tra pianeti. Il trio di pianeti dovrebbe essere ancora luminoso nel cielo prima dell’alba nei successivi giorni, quindi possiamo ancora tenerli d’occhio se perdiamo l’allineamento a causa di nuvole o problemi di programmazione.
Immagine da NASA via cfa.Harvad
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…