Ph. credit: Wikipedia
Recentemente alcuni ricercatori hanno reso noto che sono riusciti ad addestrare con successo delle formiche a riconoscere le cellule cancerose. Adesso un altro gruppo dell’American Chemical Society sono riusciti a creare un sistema di diagnosi per forme di cancro basandosi su dei vermi, nello specifico il nematode C. elegans. Usando i suddetti con a supporto dei chip particolari possono di fatto portare a diagnosi precoci.
Le parole dei ricercatori dietro lo studio: “Le cellule del cancro del polmone producono un diverso insieme di molecole di odore rispetto alle cellule normali. È risaputo che il nematode del suolo, C. elegans, è attratto o respinto da determinati odori, quindi ci è venuta l’idea che il nematode potesse essere utilizzato per rilevare il cancro ai polmoni.”
Usando questi vermi, la cui lunghezza è di meno di un millimetro, sono riusciti in laboratorio a spingerli verso cellule normali. I suddetti erano stati posizionati internamente a una struttura fatta di polidimetilsilossano. Alle estremità delle due è stato messo del terreno, uno normale e uno con le cellule sopracitate. In realtà non tutti gli esemplari si sono mossi nella direzione desiderata, ma altri no. La differenza tra i due gruppi è che i vermi del secondo non avevano i recettori odr-3.
Al momento i test in laboratorio hanno mostrato un’efficacia del 70% nel riuscire ad individuare le forme di tumore prese in esame, come il cancro ai polmoni. Ovviamente da qui a usare i vermi per le diagnosi c’è molta strada da fare, ma pone nuovi obiettivi interessanti sul futuro.
La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…