News

L’eruzione del Vesuvio trasformò il cervello di una persona in vetro

Il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., devastando gli insediamenti nel raggio di 20 chilometri. Un nuovo studio mostra che l’intensa esplosione di calore ha trasformato il cervello di una persona in vetro. Negli anni ’60, gli archeologi hanno scoperto i resti di un essere umano tra le rovine di Ercolano, sdraiato su un letto di legno e coperto di cenere vulcanica.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine, i ricercatori italiani dell’Università di Napoli Federico II hanno studiato il contenuto del cranio di quella persona e hanno scoperto un pezzo di vetro nero lucido.

Gli scienziati sostengono che il materiale è il tessuto cerebrale che è stato bruciato a una temperatura estremamente elevata e ha subito un processo di vetrificazione. Di solito è estremamente raro trovare tessuto cerebrale durante il lavoro archeologico, poiché si decompone molto rapidamente. In alcune situazioni, il tessuto cerebrale può essere preservato quando i grassi del tessuto vengono convertiti in glicerolo e sali di acidi grassi, trasformandosi efficacemente in sapone.

Tuttavia, in questo caso, il tessuto è stato sottoposto a una temperatura così intensa – circa 520° C – da diventare vetrificato. Questo è il processo che si verifica quando una sostanza si trasforma in vetro, generalmente attraverso l’esposizione a temperature calde.

Sarebbero diversi gli indizi che suggeriscono come questo sia un tessuto cerebrale realmente vetrificato. Innanzitutto, il vetro contiene diverse proteine ​​che possono essere trovate nei tessuti del corpo umano. I ricercatori hanno anche rilevato acidi grassi nell’olio per capelli umani all’interno del materiale. Infine, non vi era traccia di materiale vetroso simile in qualsiasi altra parte del corpo o del sito.

 

Una catastrofe di proporzioni epiche

Questo umano non fu l’unica vittima del Vesuvio nel 79. La catastrofica eruzione distrusse anche le vicine città romane di Pompei, Oplontis, Stabiae e molti altri piccoli insediamenti, provocando migliaia di morti. Molti furono soffocati con cenere vulcanica, altri con gas caldo e altri immediatamente vaporizzati dall’ondata di calore.

Un altro nuovo studio, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Antiquity, ha rivelato che centinaia di persone a Ercolano erano intrappolate all’interno di rimesse, dove lentamente sono “morte vive”.

Secondo gli scienziati, la scoperta di questo cervello di vetro è unica e sembra essere la prima volta che si verifica in un contesto archeologico. Tuttavia, i ricercatori osservano che ci sono state segnalazioni simili di cervelli di vetro tra le vittime dell’attentato di Dresda nella Seconda Guerra Mondiale, che ha ucciso circa 25.000 persone.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025