News

Vetro liquido: gli scienziati scoprono un nuovo stato della materia

Un team di scienziati dell’Università di Costanza, in Germania, ha identificato un nuovo stato della materia chiamato vetro liquido, che ha alcune proprietà insolite. Quando una sostanza cambia da uno stato liquido a uno solido, gli atomi che fluiscono liberamente si allineano in una rigida formazione cristallina. Ma questo fenomeno non si verifica con il vetro: gli atomi “congelano” in uno stato disordinato prima della cristallizzazione, motivo per cui non è un liquido, ma un solido amorfo.

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Costanza in Germania ha scoperto una forma di vetro in cui gli atomi mostrano un comportamento complesso che non è mai stato visto prima. Gli atomi si muovono, ma non sono in grado di ruotare.

Lo stato sembra essere la forma attuale tra la fase solida e quella colloidale. Quest’ultimo non è altro che una dispersione di materia composta da due o più fasi, di solito un fluido (liquido o gassoso) e uno disperso, sotto forma di particelle solide finissime: schiuma e gel sono esempi di questo sistema colloidale.

Finora, la maggior parte degli esperimenti che coinvolgono sospensioni colloidali si sono basati su colloidi o particelle sferiche. Questa volta, il team si è reso conto che in natura prevalgono i colloidi deformati e ha creato piccole particelle di plastica, allungandole e raffreddandole fino a quando non hanno acquisito forme ellittiche.

Grazie alla loro forma, le nostre particelle hanno un orientamento – a differenza delle particelle sferiche“, ha detto Andreas Zumbusch, uno degli autori dello studio, recentemente pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. Ciò facilita l’osservazione di comportamenti complessi completamente nuovi non studiati in precedenza.

 

Come si comporta questa specie di vetro

Il vetro liquido è il risultato di gruppi di questi colloidi ellittici che si bloccano a vicenda: si muovono, ma non ruotano. Le particelle hanno una maggiore flessibilità rispetto alle molecole di vetro, ma non abbastanza per confrontarle con i materiali normali.

Da un punto di vista teorico, questo è incredibilmente interessante. Le nostre esperienze forniscono una sorta di prova dell’interazione tra le fluttuazioni critiche e la struttura cristallina che la comunità scientifica sta cercando da molto tempo”, ha commentato il ricercatore Matthias Fuchs.

Il team ritiene che il nuovo stato della materia possa aiutare a far luce sul comportamento di molecole e sistemi complessi, che vanno da sistemi molto piccoli (biologici) a sistemi più grandi (cosmologici). Inoltre, può anche avere un impatto sullo sviluppo di dispositivi a cristalli liquidi, come i monitor dei computer.

Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025