News

Vetro rivoluzionario: il nuovo materiale 10 volte più resistente ed ecologico

Il LionGlass è un nuovo tipo di vetro che promette di ridurre significativamente l’impronta di carbonio rispetto al vetro silicato sodo-calcico standard utilizzato comunemente. La produzione di vetro tradizionale emette almeno 86 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno, ma il LionGlass cerca di affrontare questo problema in modo innovativo.

Nel vetro convenzionale, i componenti chiave sono sabbia di quarzo, soda caustica (carbonato di sodio) e calcare (carbonato di calcio). Durante il processo di fusione per ottenere il vetro, i carbonati contenuti nella soda caustica e nel calcare si separano, rilasciando anidride carbonica nell’atmosfera. Nel LionGlass, questi componenti sono rimossi, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra associate alla produzione del vetro.

Inoltre, la produzione del LionGlass richiede temperature più basse rispetto al vetro tradizionale, il che porta a un risparmio energetico del 30%. Questa riduzione delle emissioni e dell’energia richiesta durante il processo di produzione contribuisce in modo significativo alla sua eco-sostenibilità.

Oltre a essere più ecologico, il LionGlass è anche notevolmente più resistente rispetto al vetro tradizionale. È almeno dieci volte più resistente alle crepe, il che significa che può sopportare un carico significativamente maggiore senza formare crepe o fragilità. In test condotti, il nuovo vetro è stato sottoposto a un aumento del peso senza mai cedere.

In sintesi, il LionGlass rappresenta un’innovazione ecologica nel settore del vetro, con un’impronta di carbonio notevolmente ridotta e una maggiore resistenza rispetto al vetro tradizionale. Questi vantaggi lo rendono una soluzione promettente per l’industria del vetro e un passo avanti nel ridurre l’impatto ambientale della produzione di materiali.

Foto di Michael su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025