News

Qualcosa ha bucato la Via Lattea ma non sappiamo ancora cosa

Il 15 Aprile, alla conferenza dell’American Physical Society a Denver, Ana Bonaca ha mostrato una serie di buchi nel flusso stellare più lungo della Via Lattea. La ricercatrice, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, ha raccolto alcuni dati sull’oggetto che può aver causato i buchi, ma non è ancora in grado di determinare cosa sia. Così ha affermato: “È una pallottola densa di qualcosa“.

 

I flussi stellari

Il flusso stellare GD-1, nel quale sono stati individuati i buchi, è una linea formata da un gruppo di stelle che si muovono assieme. In condizioni normali, un flusso appare come una singola linea. L’unico punto in cui un flusso stellare presenta uno spazio vuoto è quello in cui si trovavano le stelle prima che si allontanassero in tutte le direzioni.

Bonaca ha mostrato come in GD-1 sia presente un secondo punto vuoto. Questo, oltre ad essere insolito ha anche un bordo frastagliato, come se qualcosa ci fosse precipitato dentro. Questa conseguenza è probabilmente dovuta al fatto che l’oggetto misterioso ha trascinato le stelle lungo la sua traiettoria con la sua gravità.

 

Un oggetto non ancora identificato

Come Bonaca ha affermmato: “Non possiamo identificare l’oggetto con alcun oggetto luminoso che abbiamo osservato. È molto più massiccio di una stella. Qualcosa come un milione di volte la massa del Sole. Dato che non ci sono stelle di quella massa possiamo escluderlo. E se fosse un buco nero, sarebbe un buco nero supermassiccio come quello al centro della nostra galassia“. Secondo la ricercatrice non è impossibile che ci sia un secondo buco nero supermassiccio all’interno della nostra galassia. Ma in questo caso ci aspetteremmo di ricevere qualche segno della sua presenza come le radiazioni del suo disco di accrescimento.

Fino al momento in cui non avremo delle prove visibili di oggetti giganti e luminosi che si staccano da GD-1, l’unica ipotesi è quella di una grossa massa di materia oscura. Ma, dato che gli scienziati non sono ancora certi di cosa sia composta la materia oscura, questa rimane solo un’ipotesi. Ci sono molte opinioni diverse su cosa sia, ma nessuno degli sforzi per rilevare direttamente la materia oscura sulla Terra ha ancora funzionato.

Elena Camaione

Recent Posts

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025