Come una volta si credeva che la Terra fosse piatta, tralasciando che ci sono individui che continuano a pensarlo tutt’ora nonostante le numerose prove che così non è e si basano soltanto su un infondata avversione per la scienza, per quanto riguarda la nostra galassia si è invece continuato a pensare proprio che la sua forma sia piatta. Un nuovo studio scientifico sta invece suggerendo che anche in questo caso ci stiamo sbagliato e che in realtà la Via Lattea è contorta, piegata su se stessa.
Questa novità arriva da un team composta da ricercatori cinesi ed australiani i quali mappando le stelle che più quest’ultime si allontano dal disco galattico allora più si piegano e girano. Questa intuizione sta quindi cambiando il modo di vedere le galassie, o almeno la nostra, ovvero una spirale piatta. Ecco una dichiarazione di una dei ricercatori, Licai Deng: “Questa nuova morfologia fornisce una mappa cruciale aggiornata per gli studi sui moti stellari della nostra galassia e le origini del disco della Via Lattea.”
Sfruttando il Wide Survey Field Explorer sono state mappate 1339 tra le stelle più grandi presenti nella nostra galassia. Il risultato è stato avere la prima mappa 3D di quest’ultime all’interno dello spazio e così facendo è stato visto come ai confini la gravità risulta essere più debole e quindi si deforma. Ecco un’altra dichiarazione di un altro ricercatore, il professore Richard de Grijs: “Nelle regioni esterne della Via Lattea, abbiamo scoperto che il disco stellare simile a S è deformato in uno schema a spirale progressivamente contorto.”
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…