News

Via Lattea: una ladra di materia oscura che spezza le altre galassie

Dal suo lancio nello spazio nel 2013, il satellite GAIA, ci ha regalato molte importanti scoperte, effettuate grazie ai suoi preziosi dati. In uno studio recente, grazie alle misurazioni di GAIA, gli astronomi hanno potuto stabilire che nella Via Lattea si è verificato un picco di formazione stellare circa 2/3 miliardi di anni fa, a seguito della collisione con un’altra galassia.

 

Le correnti stellari: nastri di stelle attorno alla Via Lattea

Roger Mor dell’Università di Barcellona ed uno degli autori della ricerca, ha affermato che grazie alle misurazioni di più di 3 milioni di stelle vicine al Sole, il team ha scoperto che la Via Lattea si è evoluta diversamente da quanto immaginavamo. Sembra infatti che circa 5 miliardi di anni fa, si sia verificata la collisione tra la Via Lattea ed un’altra galassia, che la espose ad una perturbazione esterna.

Attorno alla nostra galassia si trovano numerose altre galassie nane, che come ancelle fanno parte del suo stuolo. Molte di esse sono estremamente difficili da individuare per la loro debole luminosità. I ricercatori ritengono che di tanto in tanto queste galassie si avvicinino alla Via Lattea, un fenomeno che lascia la sua traccia nelle correnti stellari. Si tratta di strisce di stelle che non sono legate da forze gravitazionali e che ruotano attorno al centro della nostra galassia, sopra e sotto al suo disco a spirale.

 

I resti della forza distruttrice della nostra galassia

Gli astronomi hanno formulato nuove ipotesi in merito alle correnti stellari. Ritengono infatti che siano i resti di galassie distrutte dalla nostra galassia in seguito ad uno scontro. La nostra galassia avrebbe quindi distrutto queste galassie nane e ne avrebbe “rubato” tutta la materia oscura.

I ricercatori sono giunti a questa conclusione analizzando l’Anello dell’Unicorno, un anello di stelle presente intorno alla Via Lattea, in direzione della costellazione dell’Unicorno. È una struttura formata da una corrente stellare, proveniente dalla Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e che raggiunge la Via Lattea. La corrente, a forma di anello, gira attorno alla nostra Galassia per tre volte, ed è costituita da un lungo filamento di stelle strappate alla galassia nana.

Anello dell’Unicorno

Le galassie nane attaccate dalla Via Lattea vengono dunque distrutte, ed i loro resti si trasformano in nastri di stelle, ed i ricercatori sono a lavoro per capire se ed in che modo, questi eventi così forti abbiano influenzato l’evoluzione della nostra galassia.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025