News

Via Lattea, scoperti dettagli interessanti sulla sua struttura

Molti pensano che la Via Lattea, la galassia che contiene il nostro sole e centinaia di miliardi di altre stelle, sia una massa centrale circondata da un disco piatto di stelle che la avvolge a spirale. Tuttavia, gli astronomi sanno che, invece di essere simmetrica, la struttura del disco è deformata e che i bordi deformati si muovono costantemente attorno al bordo esterno della galassia.

“Se hai mai visto il pubblico fare un’onda in uno stadio, è molto simile a quel concetto”, ha detto Xinlun Cheng, autore principale dello studio. “Ogni membro del pubblico si alza e poi si siede al momento giusto e nell’ordine corretto per creare l’onda mentre gira intorno allo stadio. Questo è esattamente ciò che stanno facendo le stelle della nostra galassia. Solo in questo caso, poiché l’onda sta girando intorno al disco della galassia, il disco della galassia sta anche ruotando attorno al centro della galassia.

 

La particolare struttura della Via Lattea

Un recente articolo pubblicato sull’Astrophysical Journal da Cheng spiega in modo dettagliato la struttura, ed in particolare la curvatura, della Via Lattea. Utilizzando i dati dell’osservatorio spaziale Gaia, un satellite lanciato nel 2013 per misurare le posizioni, le distanze ed i movimenti di miliardi di stelle e le informazioni da APOGEE, uno spettrografo a infrarossi, gli astronomi hanno ora gli strumenti per osservare i movimenti delle stelle nella Via Lattea con un grado di accuratezza senza precedenti.

Utilizzando questi dati, Cheng ed i suoi colleghi hanno sviluppato un modello che caratterizza i parametri della struttura della Via Lattea, ovvero dove inizia il disco esterno, quanto velocemente si muove l’ordito e la forma di quest’ultimo. Il modello li ha aiutati a determinare che la deformazione, che non influenza il nostro sole, ma sta passando il nostro sistema solare ora a velocità che gli consentono di compiere una rotazione completa intorno alla galassia ogni 450 milioni di anni.

“Stiamo entrando in un’era in astronomia, soprattutto in astronomia galattica, in cui stiamo misurando il movimento delle stelle a un livello di precisione tale da poter mappare i loro percorsi orbitali passati e iniziare a capire come potrebbero essere stati influenzati a tempi passati e come altre galassie che si avvicinavano alla nostra interagivano con le stelle mentre nascono”, ha detto Anguiano, uno scienziato che ha seguito lo studio.

Foto di Pexels da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025