News

Viaggi spaziali: un piccolo nuovo traguardo è stato raggiunto

No, il successo non riguarda qualche invenzione particolare che faciliterà i viaggi spaziali, ma piuttosto un qualcosa che dovrebbe venire dopo. Si tratta del portare avanti il genere umano e quindi la riproduzione e la procreazione. Come si sa la permanenza nello spazio causa alcuni effetti negativi al corpo umano e tra questi effetti ce ne sono alcuni che riguardano l’apparato riproduttivo maschile, e più nello specifico lo sperma.

La microgravità e le radiazioni influiscono sui campioni freschi e quindi l’alternativa è congelarli per poi utilizzarli a viaggio concluso, o comunque con un utilizzo immediato. Uno studio si è quindi concentrato sul capire cosa succede a campioni congelati a seguito della microgravità. Per imitare tale condizione un piccolo velivolo contenente tali campioni ha effettuato movimenti parabolici per 20 volte salendo nell’atmosfera e poi scendendo a grande velocità

 

Viaggi spaziali, sperma congelato e microgravità

Ovviamente queste condizioni non risultano essere così estreme come nel caso dello spazio profondo, ma è un inizio. In ogni caso questo primo step è risultato essere un successo visto che l’analisi dello sperma alla fine del tutto è risultato essere positiva. Detto questo dall’equazione è stata tolta solamente la microgravità, ma come detto c’è anche la questione delle radiazioni.

Per questo aspetto ci sono altri studi in corso d’opera che cercano di capire gli effetti di queste radiazioni. Molti di questi sono ai primi stati è stanno sfruttando campioni biologici di mammiferi come i topi. Alcuni di questi hanno mostrato che anche se ci sono dei cambiamenti poi una volta riportati sulla Terra hanno portato alla nascita di individui sani; il DNA umano è ovviamente molto diverso e quindi c’è altro da capire.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025