News

Viaggi spaziali: un piccolo nuovo traguardo è stato raggiunto

No, il successo non riguarda qualche invenzione particolare che faciliterà i viaggi spaziali, ma piuttosto un qualcosa che dovrebbe venire dopo. Si tratta del portare avanti il genere umano e quindi la riproduzione e la procreazione. Come si sa la permanenza nello spazio causa alcuni effetti negativi al corpo umano e tra questi effetti ce ne sono alcuni che riguardano l’apparato riproduttivo maschile, e più nello specifico lo sperma.

La microgravità e le radiazioni influiscono sui campioni freschi e quindi l’alternativa è congelarli per poi utilizzarli a viaggio concluso, o comunque con un utilizzo immediato. Uno studio si è quindi concentrato sul capire cosa succede a campioni congelati a seguito della microgravità. Per imitare tale condizione un piccolo velivolo contenente tali campioni ha effettuato movimenti parabolici per 20 volte salendo nell’atmosfera e poi scendendo a grande velocità

 

Viaggi spaziali, sperma congelato e microgravità

Ovviamente queste condizioni non risultano essere così estreme come nel caso dello spazio profondo, ma è un inizio. In ogni caso questo primo step è risultato essere un successo visto che l’analisi dello sperma alla fine del tutto è risultato essere positiva. Detto questo dall’equazione è stata tolta solamente la microgravità, ma come detto c’è anche la questione delle radiazioni.

Per questo aspetto ci sono altri studi in corso d’opera che cercano di capire gli effetti di queste radiazioni. Molti di questi sono ai primi stati è stanno sfruttando campioni biologici di mammiferi come i topi. Alcuni di questi hanno mostrato che anche se ci sono dei cambiamenti poi una volta riportati sulla Terra hanno portato alla nascita di individui sani; il DNA umano è ovviamente molto diverso e quindi c’è altro da capire.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025