News

Il viaggio nel tempo senza paradossi è matematicamente possibile

Il viaggio nel tempo con il libero arbitrio è logicamente possibile nel nostro universo senza alcun paradosso, lo afferma una nuova ricerca dell’Università del Queensland. “La dinamica classica dice che se conosci lo stato di un sistema in un momento particolare, questo può raccontarci l’intera storia del sistema”, ha detto Germain Tobar, uno studente della School of Mathematics and Physics dell’Università del Queensland.

“Questo ha una vasta gamma di applicazioni, dal permetterci di inviare razzi su altri pianeti e modellare il flusso dei fluidi. Ad esempio, se conosco la posizione corrente e la velocità di un oggetto che cade sotto la forza di gravità, posso calcolare dove sarà in qualsiasi momento,” ha continuato Tobar. “Tuttavia, la teoria della relatività generale di Einstein prevede l’esistenza di cicli temporali o viaggi nel tempo – dove un evento può essere sia nel passato che nel futuro di se stesso – teoricamente ribaltando lo studio delle dinamiche”.

Una teoria unificata che potrebbe riconciliare sia le dinamiche tradizionali che la teoria della relatività di Einstein è il Santo Graal della fisica. “Ma la scienza attuale dice che entrambe le teorie non possono essere entrambe vere”, ha riferito Tobar. “Come fisici, vogliamo comprendere le leggi fondamentali e più basilari dell’Universo e per anni mi sono interrogato su come la scienza della dinamica possa quadrare con le previsioni di Einstein. Mi chiedevo: il viaggio nel tempo è matematicamente possibile?”

Quando la matematica rasenta la fantascienza

Tobar e il suo collega, il dott. Fabio Costa del Center for Engineered Quantum Systems della School of Mathematics and Physics dell’Università del Queensland, hanno trovato un modo per “quadrare i numeri” e i loro calcoli potrebbero avere conseguenze affascinanti per la scienza.

“La matematica verifica – e i risultati sono roba da fantascienza”, ha detto il dottor Costa. “Supponiamo che tu abbia viaggiato nel tempo, nel tentativo di impedire al paziente zero di Covid-19 di essere esposto al virus. Tuttavia, se impedissi a quell’individuo di essere infettato, ciò eliminerebbe la motivazione per te di tornare indietro e fermare la pandemia.”

“Questo è un paradosso: un’incongruenza che spesso porta le persone a pensare che il viaggio nel tempo non possa avvenire nel nostro universo. Alcuni fisici dicono che è possibile, ma logicamente è difficile da accettare perché ciò influenzerebbe la nostra libertà di compiere qualsiasi azione arbitraria. Significherebbe che puoi viaggiare nel tempo, ma non puoi fare nulla che possa causare un paradosso.”

Secondo il lavoro del team mostra come queste condizioni possano essere un caso e come gli eventi si adattino per essere logicamente coerenti con qualsiasi azione compiuta dal viaggiatore del tempo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Classical and Quantum Gravity.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025