News

I Vichinghi scomparvero dalla Groenlandia e i trichechi possono aiutarci a capire perché

Il crollo delle colonie norvegesi della Groenlandia e l’inspiegabile scomparsa dei Vichinghi che vivevano lì rimane un grande mistero. Ma ora i ricercatori suggeriscono che questo potrebbe essere stato innescato, in parte, dallo sfruttamento eccessivo della sua risorsa più preziosa: i trichechi.

Il tricheco d’avorio era commercializzato in Europa all’inizio del Medioevo per l’uso su oggetti come crocifissi e pezzi di selvaggina. I villaggi norreni della Groenlandia mantennero una sorta di monopolio sul prodotto ma, nonostante il suo successo, potrebbe essere stata anche questa grande richiesta a farne crollare.

 

Lo studio

L’analisi dei prodotti in avorio di quest’epoca suggerisce che i commercianti facevano sempre più affidamento su animali più piccoli, spesso femmine delle regioni settentrionali. In altre parole, questo significava un viaggio più lungo e più pericoloso che spesso veniva tradotto in seguito in una ricompensa più piccola.

Il team di scienziati del Regno Unito e della Norvegia ha analizzato 67 pezzi di rostro – una parte del cranio e del muso – risalenti all’XI e al XV secolo. Una combinazione di DNA stabile e isotopi è stata utilizzata per determinare il sesso e la geografia dell’animale.

I risultati di questa analisi suggeriscono un passaggio agli animali da un ramo di tricheco evolutivo trovato prevalentemente nell’area intorno alla baia di Baffin, nel nord-ovest del paese. Questa teoria è supportata dalla presenza di manufatti nordici tra i resti degli insediamenti Inuit del 13° e 14° secolo, affermano i ricercatori.

Una percentuale più elevata di femmine suggerisce che c’è stata una pressione sulle risorse, probabilmente causata da un eccessivo sfruttamento delle popolazioni di trichechi, sebbene anche i cambiamenti climatici (la cosiddetta “piccola era glaciale“) possano aver contribuito.

Con il declino della catena di approvvigionamento, sembra esserci stata una crescente preferenza nell’Europa continentale per la zanna di elefante portata dalle rotte commerciali dell’Africa occidentale. “Nonostante un calo significativo, prove indicano che il trichechi esplorazione può anche aver aumentato nel corso del XIII e XIV secolo“, ha detto James H. Barrett, ricercatore presso l’Università di Cambridge, che ha condotto lo studio pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews.

Mentre i groenlandesi inseguivano le popolazioni di trichechi impoverite a nord per rendimenti sempre più piccoli, si era raggiunto un traguardo insostenibile. Riteniamo che questa ‘maledizione delle risorse’ abbia minato la capacità di resistenza delle colonie groenlandesi”.

Il risultato fu una “tempesta perfetta” tra meno risorse e meno domanda, ulteriormente esacerbata dai cambiamenti climatici, che è stata a lungo proposta come uno dei motivi della scomparsa del popolo nordico in Groenlandia nel 15° secolo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025