News

Venere non è il pianeta più vicino alla Terra

Secondo uno studio il pianeta più vicino alla Terra non è più Venere. Nonostante esso sia quello che si avvicina maggiormente, Mercurio trascorre un periodo di tempo più lungo accanto al nostro pianeta.

Tom Stockman, uno studente presso l’Università dell’Alabama; assieme all’ingegnere meccanico Gabriel Monroe e Samuel Cordner, un ingegnere della NASA. Hanno cambiato il pensiero di molte persone che, fino ad ora, credevano che Venere fosse il nostro pianeta più vicino.

 

Un calcolo errato

Nello studio, pubblicato il 12 Marzo sulla rivista Physics Today, hanno spiegato che quando in genere si calcola la la distanza tra due pianeti, di solito si sottraggono le distanze medie dei due pianeti dal sole. Ma questo metodo da come risultato esclusivamente la distanza tra i due pianeti nel momento in cui sono più vicini l’uno all’altro.

Così i ricercatori hanno ideato una nuova formula matematica detta “punto-cerchio“. Essa permette calcolare in media la distanza tra un gruppo di punti sull’orbita di ogni pianeta, prendendo quindi in considerazione il tempo.

 

Il pianeta “più vicino”

Utilizzando questo metodo hanno potuto notare che Mercurio era il pianeta più vicino alla Terra, ma non solo. Secondo i loro calcoli era anche il più vicino a Venere, Saturno e tutti gli altri. Per questo motivo non tutti gli scienziati sono d’accordo con la definizione ddi “più vicino“.

Steven Beckwith, il direttore del Space Science Laboratory e professore di astronomia all’Università di Berkeley ha commentato: “Immagina di vivere in una casa dove le persone che vivono accanto a te trascorrono metà dell’anno da qualche parte, forse vivi in Wisconsin e i tuoi vicini più vicini trascorrono sette mesi dei lunghi inverni in Florida. Durante l’inverno, le persone nella prossima casa sarebbero più vicine a te“.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025