News

Venere non è il pianeta più vicino alla Terra

Secondo uno studio il pianeta più vicino alla Terra non è più Venere. Nonostante esso sia quello che si avvicina maggiormente, Mercurio trascorre un periodo di tempo più lungo accanto al nostro pianeta.

Tom Stockman, uno studente presso l’Università dell’Alabama; assieme all’ingegnere meccanico Gabriel Monroe e Samuel Cordner, un ingegnere della NASA. Hanno cambiato il pensiero di molte persone che, fino ad ora, credevano che Venere fosse il nostro pianeta più vicino.

 

Un calcolo errato

Nello studio, pubblicato il 12 Marzo sulla rivista Physics Today, hanno spiegato che quando in genere si calcola la la distanza tra due pianeti, di solito si sottraggono le distanze medie dei due pianeti dal sole. Ma questo metodo da come risultato esclusivamente la distanza tra i due pianeti nel momento in cui sono più vicini l’uno all’altro.

Così i ricercatori hanno ideato una nuova formula matematica detta “punto-cerchio“. Essa permette calcolare in media la distanza tra un gruppo di punti sull’orbita di ogni pianeta, prendendo quindi in considerazione il tempo.

 

Il pianeta “più vicino”

Utilizzando questo metodo hanno potuto notare che Mercurio era il pianeta più vicino alla Terra, ma non solo. Secondo i loro calcoli era anche il più vicino a Venere, Saturno e tutti gli altri. Per questo motivo non tutti gli scienziati sono d’accordo con la definizione ddi “più vicino“.

Steven Beckwith, il direttore del Space Science Laboratory e professore di astronomia all’Università di Berkeley ha commentato: “Immagina di vivere in una casa dove le persone che vivono accanto a te trascorrono metà dell’anno da qualche parte, forse vivi in Wisconsin e i tuoi vicini più vicini trascorrono sette mesi dei lunghi inverni in Florida. Durante l’inverno, le persone nella prossima casa sarebbero più vicine a te“.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025