Lo scienziato planetario James O’Donoghue ha twittato un video in cui la Terra appare senza la sua classica porzione acquatica, mentre il fondale marino si unisce alla parte asciutta del globo. Una sorta di pianeta blu che perde quasi completamente la sua fondamentale caratteristica: l’acqua, appunto.
Con la scomparsa di oceani e mari, il 70% della superficie terrestre coperta dalla parte acquatica si seccherà, mostrando come sarebbe il rilievo del pianeta.
Lo scienziato planetario nonché ex collaboratore della NASA ha mostrato al mondo uno scenario così apocalittico.
Il video pubblicato sull’account Twitter dello scienziato mostra un pianeta diventare giorno dopo giorno marrone. Ovvero, si crea una nuova porzione asciutta della Terra. In alcuni punti la profondità di rilievo supera i 6.000 metri.
Il prosciugamento degli oceani rivela catene montuose sottomarine e canyon sommersi. Mostra anche dove i “ponti” naturali collegavano la Terra durante l’era glaciale. La Gran Bretagna, ad esempio, sarebbe meno incline alla Brexit se avesse visto prima queste immagini.
Secondo il ricercatore, questo aspetto è importante perché “questi ponti hanno permesso agli esseri umani di migrare senza barche, quindi questa mappa spiega parecchio quanta migrazione umana era possibile in quel momento. In altre parole, è una lezione di preistoria“.
Dal video emerge anche che i mari Adriatico e Mediterraneo in generale sono i primi a prosciugarsi nell’animazione. Questo rivela che i livelli del mare calano in modo simile allo svuotamento di una piscina, mentre la Gran Bretagna sembra essere molto più connessa al continente europeo rispetto a quanto si può immaginare.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…