News

Videogiochi open-world: una via verso il relax e il benessere mentale

I videogiochi open-world, ottenuti dalla libertà di esplorare vasti ambienti senza rigidi vincoli narrativi, stanno guadagnandosi il riconoscimento non solo per il loro valore intrattenitivo ma anche per i benefici sul benessere mentale. In un’epoca in cui lo stress e l’ansia sono sempre più diffusi, molti trovano sollievo immergendosi in questi mondi virtuali che offrono esperienze ricche e coinvolgenti. Questi giochi, che offrono ambienti espansivi e autonomia del giocatore, forniscono una forma di evasione cognitiva che aiuta a ridurre lo stress e a migliorare l’umore.

Uno dei principali motivi per cui gli open-world favoriscono il rilassamento è la sensazione di libertà che offrono. I giocatori possono scegliere di seguire la trama principale, completare missioni secondarie o semplicemente esplorare il paesaggio. Questa capacità di prendere decisioni in autonomia, in un contesto privo di pressioni reali, può aiutare a ristabilire un senso di controllo che spesso manca nella vita quotidiana.

 

I videogiochi open-world come alleati del benessere mentale

Molti giochi open-world presentano ambientazioni naturali mozzafiato, come foreste, montagne e oceani. Studi hanno dimostrato che anche l’esposizione a rappresentazioni virtuali della natura può avere effetti calmanti sulla mente, simili a quelli dell’immersione nella natura reale. Ad esempio, esplorare i campi verdi di The Legend of Zelda: Breath of the Wild o i paesaggi innevati di Skyrim può ridurre il livello di stress percepito.

Un altro vantaggio dell’open world è la possibilità di impostare il proprio ritmo. Alcuni giocatori preferiscono dedicarsi a missioni complesse, mentre altri trovano soddisfazione nel completare attività più semplici come pescare, costruire rifugi o raccogliere risorse. Questa flessibilità consente di adattare l’esperienza di gioco alle esigenze emotive del momento, promuovendo un senso di ritmo.

L’atto di esplorare nuovi territori e scoprire segreti nascosti stimola il cervello rilasciando dopamina, il neurotrasmettitore associato alla ricompensa e alla motivazione. Questa dinamica può aiutare a contrastare stati emotivi negativi come la noia o la demotivazione, migliorando il tono dell’umore e incoraggiando una mentalità più positiva. Molti giochi open-world integrano anche elementi di multiplayer, permettendo ai giocatori di collaborare o semplicemente condividere esperienze con altri. Queste interazioni possono favorire il senso di appartenenza e ridurre il rischio di isolamento sociale, specialmente per chi ha difficoltà a stabilire connessioni nella vita reale.

 

Favorendo una mentalità di crescita e riducendo la paura del fallimento

Gli open-world stimolano anche la creatività e le capacità di risoluzione dei problemi. La varietà di sfide e la necessità di trovare soluzioni innovative possono migliorare la fiducia nelle proprie capacità, un elemento cruciale per il benessere psicologico. Inoltre, la creazione di spazi personalizzati all’interno del gioco, come avviene in Minecraft o No Man’s Sky , offre un’ulteriore opportunità di espressione creativa.

Un aspetto unico dei videogiochi è la possibilità di affrontare sfide senza conseguenze reali. Questa “sicurezza” permette ai giocatori di sperimentare, fallire e imparare in un contesto protetto, favorendo una mentalità di crescita e riducendo la paura del fallimento, spesso presente nella vita quotidiana. Infine, alcuni giochi open-world includono modalità pensate appositamente per il relax, come la modalità creativa di Minecraft o la modalità esplorazione di Assassin’s Creed Origins . Queste eliminano del tutto i conflitti, permettendo ai giocatori di concentrarsi sull’ambiente e sulle attività che trovano opzioni più appaganti.

In conclusione, i videogiochi open-world possono rappresentare una risorsa preziosa per il benessere mentale, offrendo una combinazione unica di libertà, immersione e creatività. Con un uso equilibrato, questi giochi possono trasformarsi in veri e propri alleati contro lo stress e le pressioni della vita moderna.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025