News

Virgin Hyperloop One e KAUST collaborano per lo sviluppo dei trasporti in Arabia Saudita

Il settore dei trasporti è senza dubbio quello più rilevante ed importante in un Paese. Con trasporti rapidi ed efficienti le persone si muovono meglio, vengono attratti più turisti e quindi l’economia gira meglio. Purtroppo, numerosi Paesi, soprattutto quelli con maggior povertà, non hanno una adeguata rete di trasporti, ridotta al minimo indispensabile.
Proprio per questo, Virgin Hyperloop One (VHO), una società americana di trasporti, ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita. Il protocollo d’intesa rappresenta un impegno a lavorare insieme per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche per sostenere ulteriormente lo sviluppo della tecnologia e del settore dei trasporti del paese.

 

L’accordo tra la Virgin Hyperloop e il KAUST in Arabia Saudita

Sultan bin Sulayem, presidente dell’azienda VHO, ha dichiarato: “La visione e la volontà dell’Arabia Saudita di abbracciare le nuove tecnologie non ha rivali. Avere l’opportunità di collaborare con una delle università di ricerca più prestigiose del paese come KAUST è una collaborazione significativa per noi. Insieme speriamo di stimolare lo sviluppo della tecnologia regionale e delle infrastrutture di trasporto per un Golfo collegato.”

Nel 2017, la stessa zienda ha stretto una partnership tecnologica con la MiSK Foundation, attraverso la quale ha accolto un selezionato gruppo di studenti sauditi nel suo Los Angeles Innovation Campus. Lo scopo della partnership era di favorire lo scambio di conoscenze tra VHO e giovani, aspiranti studenti sauditi.

In rappresentanza di KAUST alla firma, il Dr. Tony Chan ha dichiarato: “La collaborazione con una delle aziende tecnologiche più innovative al mondo ci offre grandi opportunità. Avendo visitato il primo sito di test VHO a Las Vegas, credo che la tecnologia hyperloop sia estremamente impressionante e trasformerà davvero il modo in cui passeggeri e merci vengono spostati nel ventunesimo secolo.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025