News

Virgin Hyperloop One e KAUST collaborano per lo sviluppo dei trasporti in Arabia Saudita

Il settore dei trasporti è senza dubbio quello più rilevante ed importante in un Paese. Con trasporti rapidi ed efficienti le persone si muovono meglio, vengono attratti più turisti e quindi l’economia gira meglio. Purtroppo, numerosi Paesi, soprattutto quelli con maggior povertà, non hanno una adeguata rete di trasporti, ridotta al minimo indispensabile.
Proprio per questo, Virgin Hyperloop One (VHO), una società americana di trasporti, ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita. Il protocollo d’intesa rappresenta un impegno a lavorare insieme per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche per sostenere ulteriormente lo sviluppo della tecnologia e del settore dei trasporti del paese.

 

L’accordo tra la Virgin Hyperloop e il KAUST in Arabia Saudita

Sultan bin Sulayem, presidente dell’azienda VHO, ha dichiarato: “La visione e la volontà dell’Arabia Saudita di abbracciare le nuove tecnologie non ha rivali. Avere l’opportunità di collaborare con una delle università di ricerca più prestigiose del paese come KAUST è una collaborazione significativa per noi. Insieme speriamo di stimolare lo sviluppo della tecnologia regionale e delle infrastrutture di trasporto per un Golfo collegato.”

Nel 2017, la stessa zienda ha stretto una partnership tecnologica con la MiSK Foundation, attraverso la quale ha accolto un selezionato gruppo di studenti sauditi nel suo Los Angeles Innovation Campus. Lo scopo della partnership era di favorire lo scambio di conoscenze tra VHO e giovani, aspiranti studenti sauditi.

In rappresentanza di KAUST alla firma, il Dr. Tony Chan ha dichiarato: “La collaborazione con una delle aziende tecnologiche più innovative al mondo ci offre grandi opportunità. Avendo visitato il primo sito di test VHO a Las Vegas, credo che la tecnologia hyperloop sia estremamente impressionante e trasformerà davvero il modo in cui passeggeri e merci vengono spostati nel ventunesimo secolo.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025