News

Virgin Hyperloop One e KAUST collaborano per lo sviluppo dei trasporti in Arabia Saudita

Il settore dei trasporti è senza dubbio quello più rilevante ed importante in un Paese. Con trasporti rapidi ed efficienti le persone si muovono meglio, vengono attratti più turisti e quindi l’economia gira meglio. Purtroppo, numerosi Paesi, soprattutto quelli con maggior povertà, non hanno una adeguata rete di trasporti, ridotta al minimo indispensabile.
Proprio per questo, Virgin Hyperloop One (VHO), una società americana di trasporti, ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita. Il protocollo d’intesa rappresenta un impegno a lavorare insieme per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche per sostenere ulteriormente lo sviluppo della tecnologia e del settore dei trasporti del paese.

 

L’accordo tra la Virgin Hyperloop e il KAUST in Arabia Saudita

Sultan bin Sulayem, presidente dell’azienda VHO, ha dichiarato: “La visione e la volontà dell’Arabia Saudita di abbracciare le nuove tecnologie non ha rivali. Avere l’opportunità di collaborare con una delle università di ricerca più prestigiose del paese come KAUST è una collaborazione significativa per noi. Insieme speriamo di stimolare lo sviluppo della tecnologia regionale e delle infrastrutture di trasporto per un Golfo collegato.”

Nel 2017, la stessa zienda ha stretto una partnership tecnologica con la MiSK Foundation, attraverso la quale ha accolto un selezionato gruppo di studenti sauditi nel suo Los Angeles Innovation Campus. Lo scopo della partnership era di favorire lo scambio di conoscenze tra VHO e giovani, aspiranti studenti sauditi.

In rappresentanza di KAUST alla firma, il Dr. Tony Chan ha dichiarato: “La collaborazione con una delle aziende tecnologiche più innovative al mondo ci offre grandi opportunità. Avendo visitato il primo sito di test VHO a Las Vegas, credo che la tecnologia hyperloop sia estremamente impressionante e trasformerà davvero il modo in cui passeggeri e merci vengono spostati nel ventunesimo secolo.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More