News

Healthy Virtuoso: l’applicazione che ricompensa lo stile di vita salutare

Mantenere uno stile di vita salutare è una scelta non facile da portare avanti, per riuscire nell’intento spesso serve una forte motivazione e quando manca anche la minima distrazione può farci perdere la giusta via. A cercare di rimediare a tutto questo ci pensa Virtuoso, un’applicazione nata per sostenere chi cerca di mantenersi in forma e per impedirgli di usare la scusa del poco tempo per non farlo.

L’idea alla base dell’applicazione è semplice, ricompensarti per gli sforzi che uno fa per migliorare le proprie abitudini salutari. Al momento Healthy Virtuoso è riuscito a migliorare questo aspetto di oltre il 20% in ben 45.000 utenti rendendo di fatto l’applicazione un successo. I due sviluppatori, tra l’altro italiani, hanno vinto il premio Gaetano Marzotto per il loro sforzo e il progetto è considerato tra i 32 più innovativi nel nostro paese.

 

Un applicazione dal funzionamento semplice

Virtuoso sfrutta già i dati raccolti dai nostri smartphone, previo nostro consenso ovviamente, e attraverso questi è in grado di valutare l’attività sportiva che il proprietario del dispositivo svolge. Vengono contati i passi effettuati, le importanti ore di sonno giornaliere e persino le attività di meditazione, ma a che scopo? L’obiettivo non sarà solo offrire una panoramica del nostro operato, ma verremo anche ricompensati.

Più salutari risulteremo più crediti guadagneremo i quali potranno essere scambiati a loro volta per voucher, prodotti gratuiti o sconti su prodotti di compagnie che hanno deciso di intraprendere una partnership con Virtuoso come Asics, Runtastic, Amazon o anche palestre. Tutto questo, tra l’altro, non peserà eccessivamente sulla batteria e neanche sulla memoria interna del dispositivo grazie alle specifiche con cui è sviluppata.

 

Un piccolo modo per migliorare la vita

Secondo le statistiche la fascia di età che mediamente si muove di più è quella tra i 35 e i 45 anni mentre in senso più generale sono le donne a fare più movimento. Chi ha installato l’applicazione, sempre secondo le statistiche, cammina il 38% in più di chi non la usa; per quantificare, siamo ad una media di 7200 passi giornalieri contro 5200.

L’obesità non è una patologia da prendere sotto gamba. Quattro italiani su dieci risultano essere o sovrappeso o obesi mentre uno ogni quattro risulta soffrire di ipertensione. Altri 4 milioni di persone invece risultano avere il diabete e allo stesso tempo stanno aumentano i casi di Alzheimer e Depressione i quali sono direttamente collegabili ad uno stile di vita malsano. È dimostrato da numerose ricerche scientifiche come un corretto stile di vita possa abbattere fino all’80% il rischio di sviluppare o aggravare le suddette condizioni. Una correzione in merito non solo migliorerà la propria vita, ma abbatterà anche i costi per curarsi, sia dal punto di vista familiare che dello stato.

Ecco un parere dei due fondatori, Andrea Severino e Nicola Tardelli: “Attraverso un originale connubio tra psicologia, tecnologia e coinvolgimento sociale, Virtuoso vuole cambiare radicalmente il nostro approccio alla Salute, rendendoci consapevoli di quello che facciamo ogni giorno ponendosi come incentivo a migliorare quotidianamente, generando così importanti benefici a livello personale e sociale”

Questo è il link per l’applicazione ed esiste sia la versione Android che iOS.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025