News

Virus come nutrimento principale: il primo virovoro

Non tutti gli organismi presentano un alimentazione identica. Noi come essere umani siamo fondamentalmente onnivori come molti animali, ma quest’ultimi possono essere anche solo carnivori od erbivori. Ogni essere è sostanzialmente il nutrimento di qualcun altro, anche i virus. In realtà organismi che presentavano una dieta principale o esclusiva dei suddetti non si conoscevano, almeno fino a poco fa.

Un ricercatore dell’Università del Nebraska-Lincoln ha di fatto scoperto un essere virovoro, ovvero che si nutre prevalentemente di virus. In un ambiente controllato artificiale che imitava un normale habitat naturale è stato visto come un ciliato, l’Halteria, usa i suddetti agenti patogeni come nutrimento. Questi protagonisti, nel giro di appena due giorni, sono cresciuti di 15 volte e al tempo stesso la popolazione dei clorovirus è scesa di 100 volte.

 

Virus come dieta: il primo virovoro

Le parole del ricercatore John De Long: “Sono fatti di cose davvero buone: acidi nucleici, molto azoto e fosforo. Tutto dovrebbe volerli mangiare. Così tante cose mangeranno qualsiasi cosa riescano a procurarsi. Sicuramente qualcosa avrebbe imparato a mangiare queste materie prime davvero buone”.

Ovviamente il ricercatore non si basato solamente sulla correlazione tra l’ingrandimento dell’Halteria e la scomparsa dei virus. In un secondo test, quest’ultimi sono stati segnalati con un colorante fluorescente. Il colore è ben presto finito per “contaminare” proprio l’Halteria. In sostanza, questo primo virovoro non è un organismo scoperto da poco, ma semplicemente per la prima volta ci si è chiesti se in natura qualcuno procaccia attivamente i virus. Ora sarà interessante capire in quanti fanno lo stesso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025