News

Scoperto un nuovo virus: ha una particolarità mai vista prima

Gli scienziati scoprono cose nuovo sul nostro mondo ogni giorno. Alcune sono incredibili, altre possono risultare anche banali e altre ancora fanno paura. La scoperta di questa notizia fa forse parte di questo gruppo, ma allo stesso risulta affascinante. Dei ricercatori giapponesi sono riusciti ad individuare un nuovo virus analizzando delle feci di maiali. La particolarità di tale virus è che potrebbe ridefinire il modo con cui si classificano questi esseri, se così si possono definire.

I virus non hanno cellule e per questo risulta difficile classificarli. In linea di principio sono un acido nucleico avvolto da un membrana proteica. Sono in grado di infettare cellule e riprodursi. Questa è l’idea di base, ma la nuova scoperta esce da tale schema in quanto non presenta proteine strutturali e quindi non riprodursi. Si tratta di un enterovirus G della famiglia del Picornaviridae.

 

Il nuovo virus

La dichiarazione di Tetsuya Mizutani, virologo in forze all’Università di Agricoltura e Tecnologia di Tokyo: “Il virus ricombinante che abbiamo trovato in questo studio non ha proteine ​​strutturali. Questo significa che il virus ricombinante non può produrre una particella virale. Potremmo essere di fronte a un sistema completamente nuovo di evoluzione virale. Ci stiamo chiedendo come è nato questo nuovo virus, come infetta le cellule o come sviluppa una particella virale. Il nostro lavoro futuro sarà sulla risoluzione di questo mistero dell’evoluzione virale.”

La domanda che sorge spontanea è proprio come fa questo virus a prospera. Non essendo da solo in grado di riprodursi allora è possibile che si faccia aiutare da un virus heper il quale mette a disposizione le proprie proteine. Si tratta di un ipotesi che deve ancora essere verificata.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di copertura terrestre.…

3 Febbraio 2025

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…

3 Febbraio 2025

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025