News

Il virus “Fake WhatsApp” ha colpito circa 25 milioni di smartphone nel mondo

Più di 300.000 utenti di WhatsApp negli Stati Uniti sono stati colpiti da un virus (malware) che sostituisce il servizio di messaggistica con versioni false sommerse di pubblicità. In generale, circa 25 milioni di smartphone Android in questo Paese e molti altri sono stati colpiti da questo programma maligno.

La società di sicurezza israeliana Check Point ha affermato che il malware identificato come “Agent Smith” entra nel sistema operativo per rendere prioritario l’aggiornamento alla versione più recente. Solo in India, si stima che siano stati colpiti 15 milioni di telefoni cellulari. Nel Regno Unito, ci sono circa 137.000 utenti interessati dal programma.

 

Come si diffonde il virus

Secondo gli esperti, è diffuso attraverso un app store di terze parti chiamato 9apps.com, di proprietà di Alibaba of China, anziché dal Google Play Store ufficiale.

A causa della sua capacità di nascondere l’icona di avvio e sostituire qualsiasi applicazione popolare esistente su un dispositivo, ci sono infinite possibilità che questo tipo di malware possa danneggiare il dispositivo dell’utente“, ha avvertito la società di sicurezza specialista.

Gli esperti hanno spiegato che il malware agisce quando gli utenti scaricano un’applicazione dallo store, ad esempio foto, giochi o applicazioni per adulti. Questi sono responsabili dell’installazione dell’elemento invasivo camuffato come un vero strumento di aggiornamento di Google.

 

Come rispondere?

Innanzitutto, tenere presente che il vero WhatsApp non contiene pubblicità. Ma per essere sicuro di non essere tra le vittime del programma malevolo, devi andare alla configurazione di Android, quindi alla sezione Applicazioni e Notifiche. Successivamente, accedi all’elenco delle informazioni dell’applicazione e cerca quelli sospetti con nomi come Google Updater e Google Installer for U per disinstallarli.

Si raccomanda inoltre di evitare gli app store Android non ufficiali come misura preventiva. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025