News

Quanto è probabile che ci sia vita intelligente su un altro pianeta?

Lo scienziato David Kipping ha usato una tecnica statistica per valutare la probabilità di una vita intelligente su un pianeta diverso dalla Terra. C’è vita e intelligenza su un altro pianeta oltre alla Terra? Questa è una domanda a cui nessuno può rispondere. Sin dai tempi antichi, gli esseri umani si sono chiesti se sono soli nell’Universo e, sempre più, questa è una domanda che genera curiosità.

I registri geologici mostrano che la vita sul nostro pianeta è iniziata relativamente rapidamente, una volta soddisfatte le condizioni per sostenerla. Ma nonostante sappiano quando la vita è apparsa per la prima volta sulla Terra, gli scienziati non capiscono come sia comparsa. Saper rispondere a questo ci permetterebbe di cercare una nuova vita fuori dal nostro pianeta con più criteri.

In uno studio pubblicato martedì sulla rivista scientifica Proceeding of National Academy of Sciences, lo scienziato David Kipping mostra come una tecnica statistica chiamata inferenza bayesiana possa rivelare come la vita extraterrestre complessa possa evolversi su altri pianeti.

La rapida comparsa della vita e la tarda evoluzione dell’umanità, nel contesto della linea temporale dell’evoluzione, sono certamente suggestive“, ha detto Kipping. “Ma in questo studio, è possibile quantificare ciò che i fatti ci dicono“.

 

Lo studio

Kipping ha usato la cronologia delle prime prove della vita e dell’evoluzione umana e si è chiesto quante volte ci saremmo aspettati che la vita e l’intelligenza sarebbero riemerse se la storia della Terra si fosse ripetuta.

A tal fine, ha definito quattro possibili ipotesi: la vita è comune e spesso sviluppa intelligenza; la vita è rara, ma spesso sviluppa intelligenza; la vita è comune e raramente sviluppa intelligenza; infine, la vita è rara e raramente sviluppa intelligenza. Da qui ha messo in atto l’inferenza bayesiana.

La tecnica è simile alle probabilità di scommessa“, ha detto Kipping. “Incoraggia ripetute prove di nuove prove contro la tua posizione, in sostanza in un ciclo di feedback positivo per affinare le tue stime della probabilità di un evento“.

L’analisi si basa sull’evidenza che la vita è emersa in un periodo di 300 milioni di anni dopo la formazione degli oceani terrestri. Kipping sottolinea che la probabilità è almeno 10,00 (9/1) o superiore, a seconda del valore reale della frequenza con cui si sviluppa l’intelligenza.

La conclusione è che se i pianeti con condizioni evolutive simili alla Terra e linee temporali sono comuni, allora la vita deve avere una probabilità relativamente alta di apparire spontaneamente su altri pianeti. La risposta finale non è concreta, ma Kipping stima che la probabilità di avere una vita intelligente sarà 2,50 (1,5/1) .

La probabilità è giustificata dall’apparizione relativamente tardiva dell’umanità nella finestra abitabile sulla Terra, suggerendo che il suo sviluppo non è stato né un processo facile né garantito. “Se riavvolgiamo la storia della Terra, l’emergere dell’intelligenza è in realtà un po’ improbabile“, ha detto Kipping. “L’analisi non può fornire certezza o garanzie, solo probabilità statistiche basate su ciò che è accaduto qui sulla Terra“.

Tuttavia, in modo incoraggiante, il caso di un universo pieno di vita appare come la scommessa preferita. La ricerca di una vita intelligente nei mondi oltre la Terra non dovrebbe essere scoraggiata in alcun modo”, conclude.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025