News

La vita prima dell’ossigeno: ecco cosa veniva respirato

L’ossigeno non è sempre stato presente sulla Terra, ma questo non vuol dire che prima dell’arrivo di tale elemento non c’erano forme di vita. Infatti, qualcosa di definibile tale era presente solo che per vivere si basava su altro. Studiando una particolare zona del nostro presente, la Laguna La Brava localizzata del deserto di Atacama in Cile, i ricercatori hanno capito di quale elemento si trattava.

La particolarità di tale luogo è il fatto che non è presente ossigeno, neanche in minima parte. Nonostante questa assenza apparentemente estrema, ci sono degli esseri viventi, dei microbi fotosintetici che vivono nel lago ipersalino.

Le parole di Pieter Visscher, geoscienziato dell’Università del Connecticut: “Lavoro con stuoie microbiche da circa 35 anni. Questo è l’unico sistema sulla Terra in cui ho potuto trovare un tappetino microbico che funzionava assolutamente in assenza di ossigeno.”

 

Vita e ossigeno: cosa veniva respirato prima

Questi microbi esistevano già 3,5 miliardi di anni fa quando l’ossigeno non era presente. Studiano le forme di stromatoliti e estremofili presenti tutt’oggi, i ricercatori hanno sviluppato alcune ipotesi su cosa gli ha permesso di vivere. Tra gli elementi presenti in quel periodo, ferro, zolfo, quello che ha permesso la vita è l’arsenico.

Una combinazione di quest’ultimo con la luce ha permesso una forma particolare di fotosintesi. In realtà non dovrebbe essere una novità visto che neanche troppo di recente sono state scoperte delle forme di vita nell’oceano respirare proprio arsenico. L’unica differenza è la caratteristica propria della Laguna La Brava, un luogo unico e molto simile a quello che era la Terra nel periodo precambriano.

Tags: ossigeno
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025