News

Vita profonda: sotto di noi vivono miliardi di microrganismi sconosciuti

Vita profonda, o deep life, è una branca di studi particolare che si concentra sul cercare organismi viventi nel sottosuolo della Terra, e più di recente anche di Marte. Degli studi hanno scoperto che al di sotto di noi è presente un ricco ecosistema prima ignorato e la parte più incredibili è che la vita presente è il doppio di quella presente in tutti gli oceani del mondo.

La scoperta fatta da Deep Carbon ci tiene a sottolineare che la diversità presente in questo nuovo ecosistema, diversità tra le specie, è paragonabile a quella dell’Amazzonia o delle famose Isole Galapagos. Rispetto a questi due esempi però c’è un aspetto importante da tenere in considerazione ovvero che è ancora un ambiente incontaminato.

 

Ambiente estremo

La vita presente la sotto è caratterizzata da caldo estremo, da un’ovvia assenza di luce, pressione elevata e pochissimo nutrimento eppure è stato calcolato che siano presenti dai 15 ai 23 miliardi di tonnellate di microrganismi; un modo insolito per quantificare la presenza di vita, ma non c’era altro modo. Per fare un altro esempio, si tratta di cento volte il peso combinato di ogni essere umano presente sul nostro pianeta.

I segni di questa vita sono stati presi tramite il prelievo da pozzi di trivellazione che raggiungo i 5 chilometri di profondità e grazie al carbonio invece si calcola la presenza di organismi, elemento essenziale per la vita appunto. I ricercatori, oltre 1200, sono ancora alla ricerca di un limite in cui questi organismi possono esistere, ma finora non è stato trovato se non via delle limitazioni della strumentazione.

Ecco una dichiarazione di Karen Lloyd, professore coinvolto in questi studi: “È come trovare una nuova riserva di vita sulla Terra. Stiamo scoprendo nuove tipologie di quest’ultima in tutto il tempo. Molte di esse si trovano all’interno della Terra piuttosto che al di sopra di essa.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025