News

La vita nelle profondità della Terra: trovati organismi oltre 2 Km di profondità

La vita trova sempre una via, citazioni un po’ modificata di un film cult, ma anche eterna verità. La capacità di adattarsi degli organismi viventi è qualcosa di incredibile e il fatto che si riescono a trovare tracce di vita negli ambienti più estremi del nostro mondo ne è la prova. Una delle scoperte in tal senso è il ritrovamento di abbondanti colonie di microrganismi ad una profondità di 2,4 chilometri sotto il livello del mare all’interno di una miniera in Canada.

La particolarità di questo posto, com’è facile intuire, è la completa assenza di luce solare e di aria pulita oltre che a temperature estreme ed elementi particolari come l’acqua ricca di solfati. Proprio quest’ultimi sembrano essere la chiave della vita in tale luogo infatti i microrganismi sembrano respirare i solfati piuttosto che l’ossigeno. Anche l’acqua è speciale e non solo per la concentrazione degli elementi, ma piuttosto che è una delle più antiche pozze conosciute sulla Terra.

 

La vita nella profondità del mondo

Una dichiarazione dei ricercatori che stanno studiando tale luogo: “Anche nell’era scientifica moderna, la biosfera del pianeta era pensata come una sottile impiallacciatura sulla superficie del pianeta o nelle sue vicinanze, con la vita che dipende principalmente dalla fotosintesi per prosperare. Siamo stati in grado di farci un’idea della quantità di biomassa microbica nativa e siamo stati in grado di confermare che le acque in cui vivono i microbi sono acque ospitali – non sono contaminate o influenzate dall’acqua proveniente dalla superficie“. A noi cosa interessa? Semplice, studiare come certi organismi riescono ad adattarsi a certe condizione potrebbe tornarci utile in futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025