News

Alla ricerca della vita nello Spazio: un nuovo modo di studiare gli esopianeti

Lo studio degli esopianeti è una branca molto importante dell’astronomia. Studiare vuol dire capire quanti altri pianeti la fuori nell’universo potrebbe ospitare la vita aliena. Un esopianeta è di fatto un pianeta al di fuori del nostro solare il quale però orbita intorno a un suo sole, punto di partenza fondamentale per garantire una forma di vita, per lo meno come la intendiamo noi. Ovviamente ci sono altri aspetti importanti come determinare la presenza di ossigeno nell’atmosfera dei suddetti. Degli scienziati hanno proprio trovato un modo per rendere più semplice questa analisi.

I ricercatori della UC Riverside hanno sviluppato una nuova tecnica utilizzabile con uno dei telescopi della NASA, il Webb Space Telescope. Quest’ultimo sarà in grado di rilevare un particolare segnale ovvero quello delle molecole di ossigeno che si scontrano. Nel momento in cui viene registrato tale segnale diventa quindi chiara la presenza del gas più importante per la vita.

 

Esopianeti: la vita nello spazio

La dichiarazione di Thomas Fauchez, autore dello studio e in forze al Goddard Space Flight Center della NASA: “Prima del nostro lavoro, si pensava che l’ossigeno a livelli simili a quello sulla Terra non fosse rilevabile con Webb. Questo segnale di ossigeno è noto dai primi anni ’80 dagli studi atmosferici della Terra, ma non è mai stato studiato per la ricerca sugli esopianeti. L’ossigeno è una delle molecole più eccitanti da rilevare a causa del suo legame con la vita, ma non sappiamo se la vita sia l’unica causa dell’ossigeno in un’atmosfera. Questa tecnica ci permetterà di trovare ossigeno nei pianeti sia vivi che morti”.

Il telescopio in questione non è ancora operativo. Il suo lancio partirà soltanto nel 2021 e sarà il primo osservatorio mondiale di scienze spaziali. Riuscirà a scrutare lo spazio come mai prima nella storia dell’uomo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025