News

Vita su Marte, nelle sorgenti geotermiche sotterranee

Secondo ricercatori della Rutgers University, la vita avrebbe prosperato su Marte a molti chilometri sotto la sua superficie, dove il calore dell’attività geotermica del pianeta avrebbe potuto sciogliere il ghiaccio.

 

Vita su Marte quattro miliardi di anni fa, grazie all’attività geotermica del pianeta

Per giungere a questa conclusione il team di ricerca ha utilizzato simulazioni computerizzate per il calcolo della probabilità di presenza di vita su Marte e su dove questa sia apparsa per la prima volta. Nei loro modelli i ricercatori hanno simulato un’atmosfera marziana ricca di gas serra come CO2 e vapore acqueo, ma anche in questo caso la superficie di Marte non si sarebbe rivelata abbastanza umida e calda per sostenere la vita.

Ma secondo lo studio, il Marte primordiale di 4 miliardi di anni fa, avrebbe avuto un’intensa attività geotermica sotterranea, che avrebbe sciolto i ghiacci delle calotte in profondità, permettendo alla vita di prosperare.

 

Il paradosso del giovane e debole Sole, risolto dall’attività marziana

Quattro miliardi di anni fa il Sole era più debole del 25% rispetto ad oggi, il che significa che il clima del giovane Marte avrebbe dovuto essere gelido. Ma abbiamo individuato nel corso degli anni, i segni di minerali, sostanze chimiche e antichi letti dei fiumi che suggeriscono che durante questo periodo su Marte c’era acqua corrente.

E in base a questo studio, questo “paradosso del giovane sole debole”, potrebbe essere spiegato proprio da un elevata attività geotermica del Pianeta Rosso. L’autore principale dello studio, il dott. Lujendra Ojha, ha infatti affermato che “il debole paradosso del sole giovane potrebbe essere riconciliato, almeno in parte, se Marte avesse in passato un elevato calore geotermico“.

 

La vita su Marte va cercata in profondità

L’attività geotermica di Marte, sarebbe dunque da ricercarsi diversi chilometri sotto la sua superficie. Questo potrebbe significare che il rover della NASA, Perseverance, potrebbe non avere gli strumenti adatti per trovare la vita su Marte.

Il rover ha infatti strumenti per la raccolta di campioni di roccia fino a 9 metri di profondità, ma se il dottor Ojha e i suoi colleghi hanno ragione, potrebbe essere necessario “un trapano più grande” per trovare segni di vita microbica, poiché probabilmente questa esiste a chilometri sotto la superficie.

 

Il Pianeta Rosso di 4 miliardi di anni fa

Il Sole, il nostro reattore nucleare gigantesco alimentato ad idrogeno, ha gradualmente illuminato e riscaldato la superficie dei pianeti del suo Sistema. Ma 4 miliardi di anni fa, quando la giovane stella aveva solo 600 milioni di anni, era molto più debole rispetto ad oggi e non sarebbe riuscito a riscaldare i pianeti a sufficienza.

Eppure sulla superficie di Marte nel suo “suolo superficiale” o regolite, abbiamo trovato prove di antichi letti di fiumi, sostanze chimiche e minerali che mostrano che la presenza di acqua in un periodo tra 4,1 e 3,7 miliardi di anni fa.

Per i pianeti rocciosi come la Terra, Venere, Mercurio e Marte, elementi come l’uranio, il torio e il potassio generano calore attraverso il decadimento radioattivo. In scenari simili vi sarebbe potuta essere la presenza di acqua liquida creata dallo scioglimento sul fondo di spesse lastre di ghiaccio, anche se il Sole era più debole di adesso. Uno scioglimento simile probabilmente spiega i fiumi e i mari che sono stati trovati, prosciugati, sul gelido Marte quattro miliardi di anni fa.

I ricercatori con i loro modelli, hanno mostrato che le condizioni adatte per lo sviluppo della vita sarebbero state molto frequenti sul giovane Pianeta Rosso e che in profondità sarebbe stata trovata la vita, se mai avesse avuto origine.

Il dottor Ojha ha aggiunto che “a tali profondità, la vita avrebbe potuto essere sostenuta dall’attività idrotermale e dalle reazioni acqua-roccia. Quindi, il sottosuolo potrebbe rappresentare l’ambiente abitabile più longevo su Marte.”

 

InSight potrebbe svelare nuovi dettagli per la ricerca della vita su Marte

Ad aiutarci a risolvere questo mistero, ipotizzato da questa recente ricerca, potrebbe essere la sonda InSIght della NASA che sarà il primo lander a studiare la profondità del Pianeta Rosso. Sebbene sia in grado di perforare la roccia e raccogliere campioni a quasi 3 metri di profondità. Non molto, ma InSight esaminerà anche la crosta, il mantello e il nucleo del Pianeta Rosso utilizzando una serie di strumenti all’avanguardia.

Questi strumenti useranno la sismologia, i flussi di calore e il monitoraggio per osservare in profondità il mondo roccioso di Marte. Le sue ricerche potrebbero consentire agli scienziati di valutare meglio il ruolo del calore geotermico nell’abitabilità di Marte durante l’era noachiana, come ha affermato il dottor Ojha.

Ph. Credit: Advances Science / ESA /

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025