News

C’è vita su Venere? La nuova teoria che sta prendendo piede

Secondo alcuni ricercatori, un team internazionale di scienziati, ha scoperto che su Venere potrebbe esserci la vita. Questa è sicuramente una notizia che ha dell’incredibile visto che il pianeta in questione è sempre stato uno dei più inospitali del nostro sistema solare, questo anche per la vicinanza al Sole.

Come in altri pianeti, avvengono eventi molto particolari. Piogge di acido solforico, un’atmosfera fin troppo ricca di anidride carbonica e una pressione che è oltre 100 volte quella terrestre. Solo questo crea un insieme che difficilmente può permettere la vita, ma questi ricercatori hanno cambiato idea.

Hanno trovato una firma biologica, quello che è stato definito come un processo chimico abiotico. L’altra ipotesi invece riguarda un processo geologico poco noto. In entrambi casi, quello che è stato rilevato sono tracce di fosfina gassosa la quale, qua sulla Terra, è prodotto da processi biotici e anche abiotici.

 

Vita su Venere? Può essere

Le parole di Jane Greaves, autore principale di questo studio: “Sono rimasto sbalordito, francamente. Suggerisce che gli organismi, se funzionassero come fanno sulla Terra, potrebbero essere una fonte sufficiente. Potrebbero essere solo al 10% del picco di efficienza nella produzione di fosfina che vediamo dagli organismi della Terra, e produrrebbero l’abbondanza vediamo su Venere “.

La fosfina si trova anche nell’atmosfera di altri pianeta, Saturno e Giove per esempio, ma i ricercatori ritengono che quella di Venere non sia in grado di produrla nello stesso modo. Un altro evento che è stato eliminato dalle ipotesi è quello che riguarda i fulmini. Quest’ultimi, colpendo micrometeoriti, potrebbero dare luogo alla fosfina. Detto questo, i fulmini non sono così frequenti su Venere.

Ovviamente la presenza di tale elemento non basta a giustificare la possibilità di presenza di vita su Venere, ma ora molto scienziati cercando di capire come sia possibile che la fosfina sia presente in tali quantità.

Tags: spaziovenere
Giacomo Ampollini

Recent Posts

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025