News

Vitamina D: efficace nella prevenzione delle infezioni respiratorie

Secondo recenti ricerche, la vitamina D sembrerebbe un valido aiuto per proteggere il nostro corpo dalle infezioni respiratorie. Questa connessione tra vitamina D e minore incidenza di malattie respiratorie è stata approfondita e molto dettagliata in uno studio del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista medica The Lancet Diabetes & Endocrinology.

 

L’associazione tra vitamina D e un minor rischio di malattie respiratorie

Questa ricerca sembrerebbe infatti dimostrare che la vitamina D, la vitamina del sole, protegge dalle infezioni respiratorie. Questa associazione tra questo nutriente e la riduzione del rischio di infezioni respiratorie è un dibattito in corso ormai da molto tempo tempo.

In passato i ricercatori che hanno condotto questo studio, pubblicarono i primi risultati della loro ricerca, mentre ora lo studio completo fornisce nuovi dettagli e nuove analisi a supporto del fatto che questo nutriente possa ridurre il rischio di infezioni respiratorie.

I ricercatori, non solo del Karolinska Institutet, ma anche della Harvard Medical School e della Queen Mary University di Londra, hanno analizzato altri 18 studi e condotto nuove analisi, ampliando notevolmente il materiale precedente.

Lo studio comprende infatti il materiale di moltissimi studi pubblicati, oppure registrati ma non ancora pubblicati, ed è la raccolta più completa fino ad oggi. In totale infatti sono stati presi in esame 43 studi randomizzati e controllati con placebo sulla possibile relazione tra vitamina D e infezioni respiratorie che hanno coinvolto quasi 49.000 partecipanti.

 

Somministrazioni giornaliere potrebbero proteggere le categorie a rischio

Nel totale l’effetto protettivo della vitamina D contro le infezioni respiratorie era attorno all’8%. Ma i ricercatori hanno scoperto, che una somministrazione giornaliera di vitamina D sembra essere molto più efficace di una somministrazione settimanale o mensile, senza superare la dose raccomandata.

Il coautore dello studio Peter Bergman, professore associato presso il Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Karolinska Institutet ha infatti affermato che una dose particolarmente alta non sembra necessaria. Coloro che hanno ricevuto 400-1000 UI/giorno hanno avuto la risposta migliore. Il gruppo che ha ricevuto questa dose infatti dose ha dimostrato una riduzione del rischio di infezione del 42%. Voglio sottolineare che nello studio non sono stati rilevati segnali che dosi normali di vitamina D possano essere pericolosi o che abbiano causato reazioni avverse“.

Il dottor Bergman ritiene che questo studio potrebbe essere di grande aiuto ai servizi sanitari, spingendoli ad essere più attenti a quei gruppi nella popolazione che hanno un rischio noto di carenza di vitamina D, come le persone con la pelle scura, quelle in sovrappeso e gli anziani.

Foto di Lucio Alfonsi da Pixabay

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025