Quando si tratta di migliorare le prestazioni e la salute generale dei suini, molti produttori pensano subito agli additivi per mangimi o agli antimicrobici, ha affermato Sara Hough, senior di servizi tecnici regionali del Nord America. “Dobbiamo tornare alle basi”, ha detto Hough durante l’incontro annuale dell’American Association of Swine Veterinarians l’8 marzo ad Atlanta, in Georgia. “Dobbiamo esaminare più da vicino le sinergie tra salute e alimentazione. Vitamine e minerali sono una parte importante di quella discussione.”
La vitamina D, nello specifico, è stata a lungo riconosciuta essenziale per il sistema scheletrico per il suo ruolo necessario per il metabolismo del calcio e del fosforo. Quando i maiali si sono trasferiti in casa, hanno perso la capacità di assorbire la vitamina D dai raggi UVB come fanno gli umani. L’integrazione di vitamina D nel mangime o nell’acqua è diventata necessaria per il metabolismo del calcio e del fosforo e per poter avere ossa forti e un aumento dello sviluppo muscolare.
Vitamine e minerali svolgono una funzione fondamentale in tutte le fasi della vita di un maiale. Perdere il 30% dei suini dalla nascita al mercato è oggi una delle maggiori preoccupazioni del settore. Hough ha anche incoraggiato i produttori a considerare di investire più riflessioni su come ciò si applica alla nutrizione del dorato in via di sviluppo.
“Dobbiamo prendere in considerazione dei modi per contribuire a migliorare la vivibilità complessiva di tutti gli animali, incluso lo sviluppo dell’oro. Se vogliamo che produca da sette a nove cucciolate prima che finisca la sua vita, dobbiamo investire di più in lei, e penso che i micronutrienti facciano parte di questa storia”, ha detto Hough. “Siamo arrivati così lontano nella genetica e nella produzione di animali che crescono molto velocemente e ci si aspetta che producano e allattino l’abbondanza di prole. Non credo che abbiamo preso pienamente in considerazione il modo in cui la nutrizione gioca in quello sviluppo complessivo”, ha aggiunto.
In uno studio canadese presso il Centro di ricerca e sviluppo di Sherbrooke, Jacques Matte e il suo team hanno recentemente esplorato modi alternativi per fornire integratori ai suinetti alimentando gli integratori alle scrofe nella tarda gestazione e durante l’allattamento. Il supplemento e di rame e vitamine A e D ha comportato un aumento del peso dei suini neonati. L’integrazione ha anche ridotto la differenza di peso tra i suini nella stessa cucciolata. Allo svezzamento, la composizione del loro microbiota è migliorata, ha detto il comunicato. Anche la resistenza alle malattie dei suini e il potenziale di crescita sono stati migliorati grazie all’aumento di peso e alla maggiore immunità derivante da batteri più benefici nel microbiota.
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…
Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…
Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…
Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…