News

Vitamine, ecco alcuni falsi miti che è necessario sfatare

Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per il nostro organismo, visto le varie funzioni che possiedono, specialmente riguardo il sistema immunitario. Esse si possono trovare in grandi quantità nella frutta, nella verdura e nei legumi. Esistono molti falsi miti sulle vitamine, presi seriamente da una grande fetta della popolazione. Scopriamo quali sono.

 

I falsi miti sulle vitamine

  • 1. Il sole ti darà abbastanza vitamina D.
    Tutti hanno pensato almeno una volta che basta colmare le carenze da vitamina D stando al sole. Ma non è proprio così. “La maggior parte delle persone sa che la vitamina D o la ‘vitamina del sole’ è tradizionalmente assorbita dal sole”, ha detto Anderson, un esperto nutrizionista. “Ma quello che molti non sanno è che ottenere un sole adeguato può essere difficile da ottenere, soprattutto nel 2020, poiché l’esposizione al sole deve essere programmata e programmata per determinati momenti della giornata. Sfortunatamente, le raccomandazioni minime della maggior parte delle autorità sanitarie relative alla vitamina D potrebbero farti esporre la pelle al duro sole australiano per un massimo di 30 minuti diverse volte a settimana.”
  • 2.Devi mangiare arance per aumentare i livelli di vitamina C.
    Quando si pensa alla vitamina C subito si collega al consumo delle arance, la frutta con quantità maggiore. Certo contengono un po’ di vitamina C e tutto, ma ci sono un sacco di altri alimenti nutrienti che sono fonti ancora più eccellenti di vitamina C, come guaiave, peperoncino, peperoni e timo, che contengono tutti 100 mg e oltre. Quindi, non pensare che le arance siano l’unico modo per ottenere le tue vitamine C quotidiane.
  • 3. Gli spinaci sono la migliore fonte di ferro.Molti pensano erroneamente che gli spinaci siano l’alimento con più ferro in assoluto. Non è affatto così. Contengono solo 2,7 mg di ferro in 100 g di spinaci. È una quantità piuttosto piccola rispetto ad altre fonti vegetali come timo (17,45 mg), prezzemolo (6,1 mg) e semi di soia (15,7 mg).
  • 4. Le vitamine non interferiscono con gli altri farmaci.
    Non è affatto così, anzi hanno un ruolo anche abbastanza importante. “Alcuni integratori alimentari possono modificare l’assorbimento, il metabolismo o l’escrezione di un farmaco e quindi influire sulla sua potenza ed efficacia”, ha detto Anderson. “Il coenzima Q10 può influenzare l’assorbimento del warfarin (un anticoagulante). L’assunzione di un integratore di fibre può anche ridurre l’assorbimento di farmaci come l’aspirina”.

Foto di silviarita da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025