News

Vivere più a lungo: il segreto degli agonisti velocisti

Chi fa sport è tendenzialmente più in salute di una persona sedentaria e questo di fatto facilità la possibilità di vivere più a lungo. Detto questo, esagerare, come tutto nello vita, può portare a danneggiare la propria salute ed avere l’effetto opposto. Soprattutto in certe categorie in realtà, essere tra i professionisti facilità una morte prematura, ma ci sono dei casi in cui invece si ha un effettivo allungamento, come nel caso dell’élite della velocità.

Secondo un nuovo studio, arrivare a correre almeno 10 ore a settimana con un quantitativo di 120 chilometri può effettivamente permettere di vivere più a lungo. Si tratta di un obiettivo non per tutti, ma i dati raccolti su 200 ex atleti che era dei professionisti durante gli anni ’50, ’60 e ’70 ha dimostrato questo. Si parla di un aumento rispetto alla popolazione normale di 5 anni.

 

Vivere più a lungo grazie all’agonismo

Ovviamente i benefici raccolti durante il periodo di vita agonista vanno mantenuti negli successivi al ritiro, la parte più difficile. Uno dei problemi più grandi, per esempio, è l’alimentazione. Un’atleta ingerisce molte più calorie perché ne brucia di più e va da sé che se non cambia il regime una volta ridotti gli sforzi, è un attimo andare in problema legati al peso..

Le parole degli autori dello studio: “Gli studi che riportano i ciclisti del Tour de France e le coorti di olimpionici suggeriscono che gli effetti sulla longevità sono principalmente mediati dalla diminuzione dei tassi di malattie cardiovascolari e di cancro. -mortalità correlata. I dati ribadiscono i benefici dell’esercizio fisico sulla durata della vita, anche ai livelli di allenamento richiesti per prestazioni d’élite”.

Tags: sportVivere
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025