News

Vivere più a lungo: il tè può ridurre il rischio di morte prematura

Il tè contiene sostanze legate a tassi più bassi di diverse malattie croniche. Gli agenti coinvolti sono i polifenoli, che hanno proprietà antinfiammatorie senza pari. Secondo alcuni enti di ricerca, questi composti possono contribuire a una probabilità significativamente inferiore di morte per tutte le cause. Diversi studi hanno suggerito che i costituenti bioattivi del tè influenzano positivamente l’invecchiamento cellulare.

Secondo una nuova ricerca i bevitori abituali che mantengono un’abitudine regolare hanno un rischio sostanzialmente inferiore di morte per tutte le cause. I risultati sono stati tratti dati del sondaggio di oltre 14.000 partecipanti, che mostrano che i bevitori avevano un rischio inferiore del 39% di malattie cardiache e ictus.

 

Tè, la bevanda che ci aiuta a vivere più a lungo

Inoltre, il rischio di soffrire di malattie cardiache o ictus fatali era inferiore del 56% e c’era un rischio inferiore del 29% di morte per tutte le cause rispetto ai bevitori di tè non abituali. I composti del tè si sono dimostrati altamente efficaci nel combattere gli effetti nocivi dello stress ossidativo, uno dei principali precursori delle malattie. Il tè verde e quello nero sono tra i migliori per proteggere dalle malattie cardiovascolari, ma la ricerca suggerisce che gli effetti di ciascun tè potrebbero non essere uguali.

La dimensione del campione ha reso difficile determinare quali tipi di tè esercitassero i maggiori effetti, ma sono state fatte alcune osservazioni degne di nota. Il tè verde è una ricca fonte di polifenoli che protegge dalle malattie cardiovascolari e dai suoi fattori di rischio, tra cui l’ipertensione e la dislipidemia. Il tè nero è completamente fermentato e durante questo processo i polifenoli vengono ossidati in pigmenti e possono perdere i loro effetti antiossidanti.

Sebbene ci siano affermazioni diffuse a sostegno dei benefici per la salute di entrambi i tè, anche i metodi di preparazione possono richiedere un’attenzione prudente. I metodi preferiti per la preparazione del tè possono variare drasticamente tra le diverse popolazioni, con alcuni più propensi ad aggiungere latte alla loro miscela. Nel 2016, i ricercatori dell’Università di Kyoto hanno sottolineato che i tipi unici di polifenoli presenti nel tè verde erano in grado di generare elastina. La proteina essenziale è responsabile di dare alle arterie la loro “consistenza robusta ed elastica.

Il consumo di tè verde potrebbe avere un ruolo nella prevenzione dell’esplosione delle arterie, ma che le dosi ottimali devono ancora essere determinate. Proprio per questo lo studio può affermare che i giapponesi vivono più a lungo e le ricerche dimostrano che l’80% della popolazione beve tè verde quotidianamente.

Foto di sadjack da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025