News

VLC supera 3 miliardi di download: arriva supporto AirPlay e nuove funzioni

Nel 1996, un gruppo di studenti dell’Ecole Centrale di Parigi, si chiedeva se esistesse un modo per riprodurre in modo efficiente i video all’interno del campus. La loro curiosità si trasformò rapidamente in un progetto accademico e aprì la strada allo sviluppo iniziale di un’applicazione per lettore multimediale chiamata VLC.

Negli ultimi 23 anni, il lettore multimediale VLC è diventato un nome familiare. Offrendo una mano agli utenti che tentano di riprodurre un file video che altre applicazioni non supportano. È disponibile su quasi tutte le piattaforme di elaborazione, una rarità nell’ecosistema delle app.

Oggi VLC ha raggiunto un’altra pietra miliare: è stata scaricata oltre 3 miliardi di volte su varie piattaforme, rispetto a 1 miliardo di download a maggio 2012. Quindi, gli utenti sono triplicati in circa 6 anni. Ed è per questo che arriveranno delle novità.

 

VLC novità

VLC ha lanciato un aggiornamento minore – v3.0.6 – che aggiunge il supporto per i video HDR in AV1, un formato video emergente. Ma nei prossimi mesi, VLC ha pianificato cose più grandi.

Il primo è un aggiornamento importante dell’app Android di VLC tra circa un mese, che introdurrà il supporto per AirPlay. Ciò consentirà agli utenti Android di trasmettere i file video dai loro telefoni Android all’Apple TV. Kempf, il suo fondatore, quindi prevede di aggiornare l’app VR, che consentirà il supporto nativo per i video VR.

Ha detto che il suo team ha decodificato le famose cuffie VR in modo che gli sviluppatori non debbano più fare affidamento sugli SDK offerti dai venditori. L’app riceverà anche il supporto per interazioni 3D e audio stereo, e aggiungerà una funzione di teatro virtuale. Dopo questo, un importante aggiornamento verrà inviato a VLC su tutte le piattaforme più diffuse.

L’aggiornamento, soprannominato versione 4.0, offrirà miglioramenti nella riproduzione del ridimensionamento e della qualità video dei file video HDR. Ma non è tutto. Kempf dice che intende portare VLC su più piattaforme. Ha detto che sta pensando di portare il lettore multimediale su dispositivi Sony PlayStation 4, Nintendo Switch e Roku. Ma come sempre, non trattenete il respiro per l’arrivo di queste app nell’immediato futuro. Vedi, ci sono meno di una dozzina di persone che contribuiscono a VLC.

E gli sviluppi recenti – come la chiusura di MPC-HC, un altro media player popolare – nello spazio hanno reso evidente quanto possa essere difficile sostenere un’applicazione open source esclusivamente su donazioni. VLC è stato piacevolmente fortunato su questo fronte.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di godere di…

20 Febbraio 2025

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e filosofi. Sebbene…

20 Febbraio 2025

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai progressi della…

20 Febbraio 2025

La Terra ha acquisito una nuova cintura di radiazioni dopo la super tempesta solare

Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni…

20 Febbraio 2025

Samsung Galaxy S25 Ultra: approfondimento sulla fotocamera

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è da poco sbarcato sugli scaffali di tutto il mondo, portando con sé tanta intelligenza artificiale (qui…

19 Febbraio 2025