News

VLC supera 3 miliardi di download: arriva supporto AirPlay e nuove funzioni

Nel 1996, un gruppo di studenti dell’Ecole Centrale di Parigi, si chiedeva se esistesse un modo per riprodurre in modo efficiente i video all’interno del campus. La loro curiosità si trasformò rapidamente in un progetto accademico e aprì la strada allo sviluppo iniziale di un’applicazione per lettore multimediale chiamata VLC.

Negli ultimi 23 anni, il lettore multimediale VLC è diventato un nome familiare. Offrendo una mano agli utenti che tentano di riprodurre un file video che altre applicazioni non supportano. È disponibile su quasi tutte le piattaforme di elaborazione, una rarità nell’ecosistema delle app.

Oggi VLC ha raggiunto un’altra pietra miliare: è stata scaricata oltre 3 miliardi di volte su varie piattaforme, rispetto a 1 miliardo di download a maggio 2012. Quindi, gli utenti sono triplicati in circa 6 anni. Ed è per questo che arriveranno delle novità.

 

VLC novità

VLC ha lanciato un aggiornamento minore – v3.0.6 – che aggiunge il supporto per i video HDR in AV1, un formato video emergente. Ma nei prossimi mesi, VLC ha pianificato cose più grandi.

Il primo è un aggiornamento importante dell’app Android di VLC tra circa un mese, che introdurrà il supporto per AirPlay. Ciò consentirà agli utenti Android di trasmettere i file video dai loro telefoni Android all’Apple TV. Kempf, il suo fondatore, quindi prevede di aggiornare l’app VR, che consentirà il supporto nativo per i video VR.

Ha detto che il suo team ha decodificato le famose cuffie VR in modo che gli sviluppatori non debbano più fare affidamento sugli SDK offerti dai venditori. L’app riceverà anche il supporto per interazioni 3D e audio stereo, e aggiungerà una funzione di teatro virtuale. Dopo questo, un importante aggiornamento verrà inviato a VLC su tutte le piattaforme più diffuse.

L’aggiornamento, soprannominato versione 4.0, offrirà miglioramenti nella riproduzione del ridimensionamento e della qualità video dei file video HDR. Ma non è tutto. Kempf dice che intende portare VLC su più piattaforme. Ha detto che sta pensando di portare il lettore multimediale su dispositivi Sony PlayStation 4, Nintendo Switch e Roku. Ma come sempre, non trattenete il respiro per l’arrivo di queste app nell’immediato futuro. Vedi, ci sono meno di una dozzina di persone che contribuiscono a VLC.

E gli sviluppi recenti – come la chiusura di MPC-HC, un altro media player popolare – nello spazio hanno reso evidente quanto possa essere difficile sostenere un’applicazione open source esclusivamente su donazioni. VLC è stato piacevolmente fortunato su questo fronte.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025