News

Una voce dall’oltretomba: il suono di una mummia di 3.000 anni

La scienza ormai può fare quasi di tutto e ha dimostrazione di questo, un team di ricerca ha voluto ridare voce a una mummia egiziana di 3.000 anni. Per carità, non sono riusciti a fargli fare un discorso di senso compiuto, ma un semplice brontolio senza significato. Se il risultato non lascia così sorpresi, si tratta comunque di un progetto interessante. Per arrivare a tale risultato hanno sfruttato una stampante 3D con la quale hanno ricreato il tratto vocale della mummia in questione.

Il responsabile dello studio, David Howard, non è nuovo a questo genere di imprese particolari in realtà. Negli ultimi anni ha sperimentato questo processo con persone in vita. Ovviamente essendo in vita è possibile fare un confronto tra il risultato finale e quello della persona presa come esempio. Per via di questa esperienza, possiamo ritenere questo lamento abbastanza veritiero.

 

La voce di una mummia

Non è neanche la prima volta che viene ricreata la voce di un individuo morto. Già nel 2016 era stato fatto qualcosa del genere. Il protagonista è stato Ötzi Iceman. Nel caso di tre anni fa sono riusciti a raggiungere il loro obiettivo usando uno scanner CT mentre a questo giro hanno usato qualcosa di più complesso, ma non troppo distante.

Hanno la prima parte delle vie aree della mummia, Nesyamun, aggiungendo una laringe artificiale e collegando il tutto a un computer con un altoparlante. Così facendo hanno generato un suono. I ricercatori hanno anche spiegato che più di questo non si può ottenere, o meglio, non si può ottenere qualcosa di veritiero. Il suono di una voce dipende da molti fattori che non sono più riscontrabili nel corpo come le articolazioni del tratto vocale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025