News

Emergenza freddo negli USA, un vortice polare potrebbe essere in arrivo

Un vortice polare sembra essere in movimento. Questo sta accadendo perché il riscaldamento stratosferico si sta verificando ad alte quote sopra il Polo Nord, con conseguente aumento delle temperature. Ciò, a sua volta, potrebbe portare a un’aria fredda verso sud negli Stati Uniti entro un paio di settimane, anche se rimane incerto dove esattamente quell’aria artica arriverà e per quanto tempo.

Il vortice polare è semplicemente un sistema a bassa pressione che fa turbinare aria fredda intorno alle regioni polari del globo. Ma a volte il sistema può allontanarsi dal Polo Nord. In tal modo, rilascia aria fredda molto più a sud in regioni come il Nord America e l’Europa. Il vortice polare si trova nella stratosfera, a circa 18 miglia sopra la superficie terrestre, che è ben al di sopra della corrente a getto, dove volano gli aerei e dove si verifica la maggior parte del tempo.

Ma le agitazioni e le interruzioni del flusso e della posizione del vortice polare, come quello che stiamo vedendo all’inizio del 2021, possono influenzare il movimento dell’aria e del tempo al di sotto di esso. E gli scienziati stanno osservando attentamente gli eventi attuali per indizi su quando e dove si verificheranno gli impatti.

 

Cos’è un vortice polare?

Sebbene il termine “vortice polare” sia diventato di moda sui social media negli ultimi anni, il concetto non è nuovo. È un punto fermo per le regioni polari ogni anno. Alcuni inverni, rimane abbastanza imperturbabile. Altri inverni (come questo), può essere gravemente indebolito. Capire cosa sta succedendo con il vortice polare è una delle numerose caratteristiche del nostro clima che potrebbe aiutare i meteorologi a capire cosa aspettarsi dal clima invernale nelle prossime 2-6 settimane.

Quando il sistema polare a bassa pressione è forte, mantiene la corrente a getto che viaggia intorno alla Terra in un percorso molto circolare e mantiene l’aria artica raggruppata vicino al Polo. Ma quando quel sistema è indebolito, parti del vortice si staccano e si allungano, con conseguente spostamento dell’aria fredda verso sud. Quando il sistema a bassa pressione è più debole, anche la corrente a getto non ha abbastanza forza per mantenere il suo percorso abituale. È quell’interruzione nella corrente a getto che ha una correlazione diretta con il nostro tempo più vicino alla superficie.

Quando il vortice polare stratosferico è forte, la corrente a getto tende a spostarsi più a nord, il che mantiene l’aria fredda nell’Artico e consente condizioni relativamente più miti in gran parte degli Stati Uniti e dell’Eurasia. Un motivo comune per cui il vortice polare lascia la sua posizione abituale è dovuto a un improvviso spostamento di aria più calda, noto come riscaldamento stratosferico improvviso o SSO. Questo indebolisce il vortice polare e gli permette di muoversi. L’effetto di questi cambiamenti farà sì che l’aria più calda del normale si sposti nell’Artico, un clima più freddo subentrerà nel Nord America e in Europa e condizioni meteorologiche e tempeste più estreme si formeranno alle medie latitudini (come ad esempio le tempeste di neve).

Foto di Hello Lightbulb da Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025