News

Voyager 2 riceve i primi comandi da Marzo e la sonda risponde

Voyager 2 si trova da sola oltre i margini del sistema solare, nello spazio interstellare a circa 18,6 miliardi di chilometri dalla Terra. E da una cos’ grande distanza continua ad inviare informazioni al centro di controllo sulla Terra.

Ma negli ultimi 8 mesi, noi non siamo stati in grado di comunicare con lei, di chiamarla e inviarle i comandi. L’unica antenna radio in grado di comunicare con la sonda, Deep Space Station 43 (DSS43) in Australia, è stata infatti offline, a causa di una serie di aggiornamenti hardware da parte delle NASA. Aggiornamenti che erano però assolutamente necessari, dato che sono più di 47 anni che alcuni dei trasmettitori del DSS43 non vengono sostituiti.

 

Aggiornamenti per il sistema di comunicazione con Voyager 2

Dopo gli aggiornamenti la NASA ha eseguito un test per il nuovo hardware, così il 29 ottobre la parabola del DSS43, ha eseguito il ping, ovvero il test usato per misurare il tempo, espresso in millisecondi, impiegato dalla parabola a raggiungere Voyager 2 e da questa a ritornare indietro sulla Terra.

Nel test sono dunque stati inviati alcuni comandi alla sonda, per la prima volta dalla metà di marzo. Il test ha comunque avuto successo, Voyager 2 ha ricevuto correttamente i comandi e ha inviato la risposta sulla Terra. Data la lontananza estrema, il team ha dovuto attendere 34 ore per la risposta, un semplice “ciao”, partito da quasi 20 miliardi di km di distanza.

 

Il Deep Space Network, dalla Terra allo spazio profondo

Il Deep Space Network della NASA è stato realizzato per consentire ai ricercatori di comunicare con veicoli spaziali e rover attraverso il sistema solare. La rete è composta da tre enormi telescopi situati negli Stati Uniti, in Spagna e in Australia.

Nel caso di Voyager 2 però l’unico disponibile è quello australiano. Quello americano e quello spagnolo infattio non sono in grado di comunicare con la sonda a causa della sua traiettoria. Dalla loro posizione infatti, i telescopi dell’emisfero settentrionale non possono inviare un segnale alla sonda.

L’unico che può comunicare con Voyager 2 è dunque il DSS 43. E dopo l’ultimo test, ingegneri e scienziati possono essere certi che gli aggiornamenti hardware non hanno compromesso la nostra capacità di comunicare con le sonde dello spazio profondo. Come ha affermato Brad Arnold, responsabile del progetto Deep Space Network presso il Jet Propulsion Lab (JPL) della NASA, “questa comunicazione di prova con Voyager 2 ci dice sicuramente che le cose sono in linea con il lavoro che stiamo facendo”.

 

43 anni di dati per Voyager 2

Dunque, nonostante la sonda abbia ormai 43 anni, continua ad inviare i suoi dati sulla Terra e soltanto lo scorso anno i ricercatori del team di Voyager 2 hanno pubblicato nuovi dati raccolti dalla sonda mentre passava nello spazio interstellare.

All’inizio di quest’annoVoyager 2 ha avuto un problema tecnico che ha provocato lo spegnimento dei suoi strumenti scientifici che fortunatamente è stato prontamente risolto.

Ph. Credit: NASA / JPL-Caltech

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025