Voyager 2 ha raggiunto da qualche mese il confine del nostro sistema solare riuscendo anche a superarlo. Un viaggio notevole iniziato nel lontano 1977. Miliardi di chilometri lontana dalla Terra in zona di spazio sconosciuto. Considerando quanto la tecnologia sia vecchia, ogni tanto ci si può aspettare un malfunzionamento, e così è stato. Un errore ha impedito alla sonda di compiere la manovra giusta.
Come quando il motore della macchina non va, si è accesa una spia, il software di rilevamento guasti ha avvisato la NASA che c’era un problema. Che fare? Semplice, si cerca il guasto e lo si ripara. Così hanno fatto gli ingegneri e con successo. Con un messaggio che rimbalzava avanti e indietro con una latenza che farebbe impazzire chiunque, la sonda è stata aggiustata. Adesso sta continuando il suo viaggio oltre i confini del nostro piccolo angolo di universo.
Le parole di un portavoce della NASA: “Gli operatori di missione riferiscono che Voyager 2 continua a essere stabile e che le comunicazioni tra la Terra e l’astronave sono buone. La navicella spaziale ha ripreso a raccogliere dati scientifici e i team scientifici stanno ora valutando la salute degli strumenti dopo il loro breve arresto.”
Durante il processo, apparentemente, sono anche riusciti a riattivare alcuni sensori che prima non andavano. Per quanto la tecnologia di quei tempi era parecchio resistenza, il tempo vince sempre. Voyager 2 continuerà a fornire dati importanti sullo spazio oltre i confini del nostro sistema solare e chissà per quanto ancora.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…