Voyager 2 nello spazio interstellare: ufficiale l’uscita dal sistema solare

Date:

Share post:

Anche Voyager 2, come la sonda sorella, ha superato quella che viene chiamata eliosfera ovvero lo strato più esterno del nostro Sistema solare. Attualmente si trova quindi nello spazio interstellare e a dire il vero ci si trova li da quasi un anno. In effetti questa uscita dal confine spaziale dovrebbe essere avvenuta il 5 novembre del 2018, ma è a distanza di un anno che gli scienziati hanno pubblicato degli articoli per confermare questo evento straordinario.

Come detto, anche la sonda sorella, Voyager 1, ha superato tale spazio e l’ha fatto il 25 agosto 2012. In quel caso la strumentazione a bordo era rotta e quindi non erano arrivati dati al centro di comando. In questo caso tutto ha funzionato e quindi i ricercatori sono riusciti a ricevere dei dati in merito al plasma spaziale di quella zona. La speranza è ovviamente di ricevere tante altre informazioni in merito.

 

Voyager 2 e lo spazio interstellare

Entrambe furono lanciate nel 1977 e anche se la sonda numero due ebbe un lanciato anticipato, a causa della traiettoria più favorevole la sorella ha raggiunto tale traguardo addirittura 7 anni prima. Ora, tutto quello che ci arriverà da quella zona sarà tutto nuovo. Anche solo l’eliosfera è un qualcosa di poco conosciuto. Sebbene alcune strumentazione a bordo di Voyager 1 non funzionavano, altre si. Le due sonde hanno registrato dati diversi e questo a causa della forza del Sole.

Una particolarità interessante è che questa eliosfera viene vista come la testa di una cometa, la cometa in questo caso è il sistema solare. Di fato quindi le due sonde sono uscite dalla faccia e non sappiamo ancora come sia la coda invece.

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...